Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 December;70(4) > Medicina dello Sport 2017 December;70(4):563-73

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

TRAUMATOLOGICAL AREA   

Medicina dello Sport 2017 December;70(4):563-73

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03193-3

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Assenza di differenze tra giocatori di calcio professionisti e semi-professionisti nella valutazione funzionale per il processo decisionale riguardante il ritorno allo sport in seguito alla ricostruzione dell’LCA

Felix FISCHER 1, 2, Peter GFÖLLER 2, 3, Christian HOSER 2, 3, Hannes GATTERER 2, 4, 5, Karl SCHWARZENBRUNNER 6, Tobias DÜNNWALD 7, Wolfgang SCHOBERSBERGER 2, 7, Christian FINK 1, 2, 3

1 Research Unit of Orthopedic Sports Medicine and Injury Prevention, ISAG/UMIT, Eduard-Wallnöfer-Zentrum 1, Hall in Tirol, Austria; 2 FIFA Medical Center of Excellence Innsbruck, Tirol, Austria; 3 Gelenkpunkt - Sports and Joint Surgery, Innsbruck, Austria; 4 Institute for Sport Science, University Innsbruck, Innsbruck, Austria; 5 Institute of Mountain Emergency Medicine, EURAC Research, Bolzano, Italy; 6 FC Wacker Innsbruck, Innsbruck, Austria; 7 Institute for Sports Medicine, Alpine Medicine and Health Tourism (ISAG), Tirol Kliniken GmbH Innsbruck and UMIT, Hall in Tirol, Austria


PDF


OBIETTIVO: Per facilitare la decisione di ritorno all’attività sport del paziente, viene proposta una serie di test standardizzata e di facile utilizzo che comprende sette prove atte a valutare obiettivamente la funzionalità del ginocchio dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Ad oggi non esistono dati normativi specifici per uno sport. Questo studio si pone come obiettivo quello di valutare l’utilità di una batteria di test nell’organizzazione di una squadra di calcio professionista. Si è ipotizzato che i giocatori di calcio professionisti abbiano un livello di prestazioni più elevato nei test funzionali rispetto ai giocatori di calcio semi-professionisti.
METODI: A questo studio hanno partecipato trentaquattro calciatori di sesso maschile professionisti e semi-professionisti in buona salute (età 21,4±4,1 anni, altezza 179,9±4,9 cm, peso 73,6±6,1 kg) appartenenti a una squadra di calcio professionista. I giocatori hanno completato una batteria di prove composta di sette test funzionali prima di una sessione di allenamento della squadra. I test funzionali sono rappresentati da un test di stabilità a due gambe e a una gamba sola, un salto in contromovimento a due gambe e una gamba, salti veloci, salti pliometrici e un test di avanzamento rapido.
RISULTATI: I giocatori di calcio professionisti e semi-professionisti differivano per quanto riguarda l’altezza del salto in contromovimento a due gambe (P=0,006) e degli esiti di potenza (P=0,01). È stata inoltre osservata una differenza significativa nell’altezza del salto verticale con contromovimento (CMJ) con una gamba sola (P=0,005) e nella potenza (P=0,004) con la gamba dominante. I rimanenti test funzionali non hanno mostrato differenze nei gruppi.
CONCLUSIONI: Valutare le prestazioni funzionali utilizzando questa batteria di test è semplice durante le sessioni di allenamento atletico della squadra sportiva. Una differenza tra giocatori di calcio professionisti e semi-professionisti è stata osservata relativamente all’altezza del salto; al contrario, non sono state osservate differenze negli altri test. Inoltre, se un giocatore è infortunato, è possibile valutare in modo obiettivo se dal punto di vista funzionale è pronto per tornare alla pratica sportiva facendo riferimento ai punteggi del giocatore stesso nella batteria di test completati prima dell’infortunio. Non sono richiesti dati specifici di riferimento, sebbene i dati relativi all’altezza del salto necessitino di un esame più approfondito.


KEY WORDS: Calcio - Ritorno all’attività sportiva - Ginocchio

inizio pagina