![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRAUMATOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2017 December;70(4):551-62
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03072-1
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto del plasma ricco di piastrine sullo status antiossidante, nel danno muscolare indotto dal post-esercizio, in uomini in salute
Zekine PUNDUK 1 ✉, Sahver E. HISMIOGULLARI 2, Semiramis DOGAN 3, Gökhan MERIC 4, Khalid RAHMAN 5, Adnan A. HISMIOGULLARI 3
1 Department of Physical Education and Sports, University of Balikesir, Balikesir, Turkey; 2 Department of Pharmacology and Toxicology, Faculty of Veterinary Medicine, University of Balikesir, Balikesir, Turkey; 3 Department of Medical Biochemistry, Faculty of Medicine, University of Balikesir, Balikesir, Turkey; 4 Department of Orthopedics and Traumatology, Medical Faculty, University of Balikesir, Balikesir, Turkey; 5 Faculty of Science, Schoool of Pharmacy and Biomolecular Sciences, Liverpool John Moores University, Liverpool, UK
OBIETTIVO: È riconosciuto che il plasma ricco di piastrine (PRP) faciliti la rigenerazione muscolare sia in vitro che in studi su animali. Comunque, l’impatto della ricezione intramuscolare di PRP sullo status antiossidante, nel danno muscolare indotto da esercizio (EIMD), non è stato ancora pienamente delucidato. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di determinare gli effetti della ricezione intramuscolare di PRP a livello antiossidante e il recupero dall’EIMD.
METODI: Volontari di sesso maschile sono stati assegnati ad un gruppo controllo (controllo, N.=6) e ad un gruppo somministrazione di PRP (PRP, N.=6), hanno eseguito un esercizio con un carico dell’80% di one-repetition maximum (1RM), contrazione volontaria massima del flessore del gomito fino a che non si è raggiunto il punto di esaurimento del braccio non dominante. Le braccia sono state trattate con soluzione salina o PRP autologo dopo 24 ore dall’EIMD. Sono stati prelevati dei campioni di sangue venoso al mattino, per stabilire un valore di riferimento e 1-4 giorni dopo l’esercizio, sono stati analizzati per il livello del coattivatore 1-alpha del recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PGC-1α) plasmatico, per la tioredossina (TRX) e per la sirtuina-1 (SIRT-1).
RISULTATI: I livelli di riferimento di PGC-1α e di SIRT-1 nel plasma sono stati differenti, mentre i valori di TRX sono stati simili in entrambi i gruppi. Comunque, 24 ore dopo l’esercizio, è stato osservato un aumento significativo dei livelli di entrambi, in entrambi i gruppi. Significativamente, dopo la somministrazione di PRP, il livello post-esercizio di PGC-1α, TRX e SIRT-1 è aumentato di un fattore del 100%, fino al 200%, in confronto al controllo.
CONCLUSIONI: PRP sovra-regola i livelli di antiossidanti post-esercizio e potrebbe esercitare ruolo nella protezione contro l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).
KEY WORDS: Plasma ricco di piastrine - Antiossidante - Esercizio - Muscoli