![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2017 December;70(4):512-20
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03167-2
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Amplificazione della pressione di pulsazione e indice di aumento aortico in giocatori agonisti di pallamano adolescenti
Cristian S. POTORĂ 1, Adriana ALBU 2 ✉, Simona TACHE 1
1 Department of Physiology, Iuliu Hatieganu University of Medicine and Pharmacy, Cluj-Napoca, Romania; 2 Second Department of Internal Medicine, Iuliu Hatieganu University of Medicine and Pharmacy, Cluj-Napoca, Romania
OBIETTIVO: L’emodinamica centrale e le caratteristiche di riflessione delle onde sono importanti fattori che determinano il post-carico del ventricolo sinistro. Una diminuzione del flusso pulsatile centrale può essere associata a una riduzione del carico ventricolare sinistro e a effetti cardiovascolari positivi. Pochi studi hanno indagato il ruolo potenzialmente positivo dell’allenamento intensivo sull’emodinamica centrale. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare l’amplificazione della pressione di pulsazione (PP) e l’indice di aumento aortico (Aix) come parametri dell’emodinamica centrale e della riflessione delle onde in atleti di pallamano adolescenti.
METODI: Tramite un dispositivo oscillometrico, si è proceduto alla misurazione delle pressioni aortiche centrali, dell’Aix e delle pressioni brachiali in ventiquattro atleti di pallamano adolescenti (età media 16,4±0,1) e diciassette soggetti di controllo, appaiati per sesso, età e altezza. Abbiamo calcolato l’amplificazione della PP come il rapporto tra la PP brachiale e quella aortica. Il fitness cardiorespiratorio è stato determinato stimando il massimo consumo di ossigeno (VO2max).
RISULTATI: L’amplificazione della PP era significativamente più elevata negli atleti che nei soggetti di controllo (1,70±0,35 vs. 1,58±0,29, P=0,01), mentre l’Aix e l’Aix75 erano significativamente più bassi nei giocatori di palla mano che nel gruppo di controllo (rispettivamente, -0,57±0,62 vs. 5,45±2,6, P=0,01 e -1,9±0,9 vs. 4±3,1, P=0,03). L’intensità del fitness cardiovascolare si correlava direttamente all’amplificazione della PP e inversamente all’Aix.
CONCLUSIONI: Un allenamento intensivo e a lungo termine può avere effetti favorevoli sull’emodinamica centrale in atleti di pallamano adolescenti, suggerendo un effetto positivo dell’esercizio fisico sulla riflessione delle onde. Tale profilo emodinamico può proteggere il sistema cardiovascolare nei giovani atleti.
KEY WORDS: Pulsazione - Frequenza cardiaca - Analisi dell’onda di polso - Esercizio fisico