![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2017 December;70(4):503-11
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03135-0
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Prevalenza dei genotipi RR del locus ACTN3-R577X in una popolazione sarda di atleti professionisti di muay thay
Nicola MARZILIANO 1, Giovanni FIORILLI 2, Gavino CASU 1, Gennaro LA DELFA 3, David OCCHIPINTI 3, Damiana FISCELLA 4, Paola BERNE 1, Enzo IULIANO 2, Maddalena ARDISSINO 5, Mariano INTRIERI 2 ✉
1 ATS Sardegna, Unit of Cardiology, ASSL 3 Nuoro, Nuoro, Italy; 2 V. Tiberio Department of Medicine and Health Sciences, University of Molise, Campobasso, Italy; 3 Sports Medicine Center, FMSI, Catania, Italy; 4 Unit of Cardiology, Garibaldi Hospital, Catania, Italy; 5 Faculty of Medicine, Imperial College London, London, UK
OBIETTIVO: L’isoforma muscolare scheletrica α-actinina 3 ACTN3 p.Arg577X è una delle varianti genetiche che vengono più frequentemente valutate negli atleti professionisti. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare la prevalenza dei genotipi ACTN3 p.Arg577X in una serie consecutiva di 117 combattenti italiani sardi professionisti (cosiddetti atleti di élite) di muay thai arruolati durante i programmi di screening per l’idoneità sportiva agonistica.
METODI: Centodiciassette atleti italiani sardi professionisti di muay thai e 150 controlli, della stessa area geografica, sono stati genotipizzati per i polimorfismi ACTN3 (SNP ID rs1815739) utilizzando la tecnica della real-time PCR.
RISULTATI: Sia nel gruppo di controllo sia in quello degli atleti, la distribuzione dei genotipi è risultata in equilibrio alla legge di Hardy-Weinberg (P>0,05). Differenze statisticamente significative sono state osservate per l’allele X-ACTN3 più frequente nel gruppo degli atleti rispetto ai controlli (32% vs. 29,2%; P=0,012). L’associazione tra il genotipo (Arg e allele X) e lo status atletico dei partecipanti è risultata statisticamente differenti nel gruppo muay thai (Arg/Arg 46,2%, Arg/X 43,5% e X/X 10,3%) rispetto ai controlli Arg/Arg 50%, Arg/X 41,3% e X/X 8,7%). Il muay thai è una disciplina caratterizzata da una maggiore richiesta sia dei sistemi aerobici sia di quelli anaerobici in quanto il combattente deve poter effettuare colpi potenti e deve sottoporsi a programmi di resistenza allo sforzo. I nostri risultati si inseriscono sul tema, molto dibattuto, del contributo genetico alle prestazioni fisiche nell’ambito italiano delle arti marziali. Laddove siano necessari sia i fenotipi di potenza sia quelli di resistenza, per eccellere a livello atletico elitario, sarebbe plausibile che il genotipo ArgX possa svolgere un ruolo fondamentale nelle prestazioni di combattimento. Tuttavia la prevalenza di ArgArg+ArgX dimostra che l’allele R è ancora il genotipo “auspicabile”.
CONCLUSIONI: Sebbene i risultati dello studio si riferiscano ad una piccola coorte di combattenti professionisti, possiamo concludere che l’allele ACTN3 Arg sia il “genotipo favorito”.
KEY WORDS: Proteina ACTN3 - Atleti professionisti - Arti marziali