Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 December;70(4) > Medicina dello Sport 2017 December;70(4):457-79

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2017 December;70(4):457-79

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03155-6

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Fibrillazione e flutter atriale negli sportivi: meccanismi fisiopatologici, iter diagnostico terapeutico e giudizio di idoneità

Stefano CAMELIO 1, 2 , Ugo LUCIANI 1, 3, Fabio FAIOLA 1, 3, Antonella COTUGNO 1, 3, Giovanni VINETTI 1, 2, Matteo D'ELIA 1, 2, Maurizio CASASCO 1, 3, Gaetano BIANCHI 1, 3

1 Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), Rome, Italy; 2 School of Sports Medicine, University of Brescia, Brescia, Italy; 3 Panathleticon, Brescia, Italy


PDF


OBIETTIVO: Numerose evidenze in letteratura mostrano un aumentato rischio di sviluppare fibrillazione e flutter atriale nei praticanti attività sportive di endurance; tuttavia, a oggi, tale associazione è dibattuta e i meccanismi fisiopatologici che ne sono alla base non sono del tutto chiari. L’obiettivo dello studio era quello di affrontare una revisione critica della casistica di sportivi con fibrillazione o flutter atriale relativa al nostro Centro di Medicina dello Sport, indagando il possibile ruolo dell’attività sportiva nella genesi di queste aritmie.
METODI: Abbiamo preso in considerazione tutta la popolazione sportiva adulta con età ≥di 21 anni che, dal Gennaio 2006 al Febbraio 2017, ha eseguito la visita di idoneità sportiva agonistica presso il nostro Centro di Medicina dello Sport, identificando tutti i soggetti nei quali è stata posta una diagnosi di fibrillazione o flutter atriale. Abbiamo successivamente revisionato la documentazione clinica, escludendo dall’indagine coloro nei quali è stata riscontrata una condizione scatenante. Nei restanti casi, abbiamo identificato alcune caratteristiche che ci permettono di ipotizzare una possibile associazione fra l’aritmia e l’attività sportiva svolta.
RISULTATI: In un periodo di 10 anni e 2 mesi, su un totale di 21.191 sportivi (età media: 28,3±9,4 anni; 21-30 anni: 65,7%; 31-40 anni: 20,1%; ≥41 anni: 14,2%), in occasione delle visite di idoneità medico-sportive abbiamo riscontrato 7 soggetti con episodi parossistici o persistenti di fibrillazione o fibrillo-flutter atriale (prevalenza: 0,33‰); fra questi, in 6 casi non è stato possibile identificare una condizione scatenante.
CONCLUSIONI: Nella popolazione oggetto della nostra indagine la prevalenza della fibrillazione e del flutter atriale è molto esigua e, in considerazione delle caratteristiche del campione, non risulta confrontabile con altri dati di prevalenza presenti in letteratura. I possibili meccanismi fisiopatologici riscontrati sarebbero da riferire a varie combinazioni fra ipertono vagale e adrenergico, improvvisa riduzione del tono vagale, attivazione adrenergica e aumentato automatismo atriale. Nei casi descritti un’attività sportiva strenua e continuativa può aver predisposto all’insorgenza di tali aritmie.


KEY WORDS: Fibrillazione atriale - Flutter atriale - Medicina dello sport - Atleti

inizio pagina