Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 December;70(4) > Medicina dello Sport 2017 December;70(4):439-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PHYSIOLOGICAL AREA   

Medicina dello Sport 2017 December;70(4):439-46

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03118-0

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Misura della propriocezione del ginocchio tramite dinamometria isocinetica e applicazione per iPhone: uno studio comparativo di validazione

Meric UNAL 1, Sabriye ERCAN 2 , Ahsen OGUL 1, Cem CETİN 1

1 Sports Medicine Department, Faculty of Medicine, Suleyman Demirel University, Isparta, Turkey; 2 Dr. Ersin Arslan Education and Research Hospital, Sports Medicine Department, Gaziantep, Turkey


PDF


OBIETTIVO: Per valutare la capacità propriocettiva viene usato principalmente il senso di posizione degli arti (JPS). La funzione propriocettiva è fondamentale per l’equilibrio, la postura e il controllo motorio. La propriocezione articolare può risultare compromessa dopo un trauma sportivo. Esistono diversi metodi per valutare la propriocezione, come attraverso un dinamometro isocinetico, un goniometro digitale, un’analisi fotografica o un’analisi tramite cattura video in 3D. Il dinamometro isocinetico è un noto dispositivo per misurare il JPS attivo e passivo e fornisce il risultato dell’angolo target senza alcuna parzialità da parte del ricercatore. Al momento, la tecnologia mobile può essere usata in molti modi, ma nell’ambito medico non è ancora diffusa. Nell’ultimo decennio, tale tecnologia è diventata popolare per poter accedere ad accelerazione, attività fisica, andatura, postura e range di movimento. Lo scopo era quello di valutare la validità della propriocezione del ginocchio mettendo a confronto un’applicazione inclinometro e un dinamometro isocinetico.
METODI: Il test attivo con il dinamometro isocinetico ha previsto la flessione attiva del ginocchio del partecipante fino agli angoli target precedentemente rilevati. Per il test attivo con l’applicazione per iPhone, il telefono è stato fissato alla parte laterale distale della tibia con una fascia da braccio ed è stata osservata la flessione attiva del ginocchio fino agli angoli target. Tutti i test sono stati ripetuti sei volte per ogni dispositivo e angolo target. Le deviazioni dagli angoli target sono state annotate e definite come errore assoluto di riproduzione.
RISULTATI: Sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i metodi di misurazione agli angoli target di 30° e 45° (P=0,03, P=0,01). Nell’ambito della correlazione intraclasse, è stata rilevata una correlazione moderata all’angolo target di 45° (30°=-0,2, 45°=0,5, 75°=0,02). Nella valutazione della compatibilità dei metodi è stata osservata una compatibilità moderata agli angoli target di 30°, 45° e 75°, ma sono state notate anche differenze di oltre 10°.
CONCLUSIONI: Si tratta del primo studio che ha messo a confronto un dinamometro isocinetico e un’applicazione per smartphone per valutare il senso di posizione delle principali articolazioni. Il dinamometro isocinetico è stato accettato come metodo standard di riferimento per testare la propriocezione e i due metodi hanno fornito risultati comparabili. Le applicazioni per il cellulare possono essere usate nella pratica clinica ma potrebbero non disporre di abbastanza sicurezza per la raccolta di dati scientifici.


KEY WORDS: Ginocchio - Propriocezione - Smartphone - Applicazioni per cellulare

inizio pagina