![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2017 December;70(4):430-8
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03088-5
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto di cemento e terra rossa sulla performance di sprint dopo un match di tennis in carrozzina: studio in acuto
Matteo PONZANO 1, Massimiliano GOLLIN 2 ✉
1 Adapted Training and Performance Research Group, SUISM, University of Turin, Turin, Italy; 2 Department of Clinical and Biological Sciences, University of Turin, Turin, Italy
OBIETTIVO: Differenti superfici di gioco potrebbero influenzare i movimenti del tennis in carrozzina, modificando anche i parametri funzionali della prestazione che potrebbero riflettersi sui livelli di fatica degli atleti. L’obiettivo di questo studio è stato di definire le modificazioni delle capacità coordinative e condizionali in seguito ad un match per mezzo dell’analisi della velocità non lineare confrontando la terra rossa e il cemento.
METODI: Dodici giocatori di tennis in carrozzina hanno disputato 12 partite, di cui 6 su terra rossa e 6 su cemento. Prima e dopo gli incontri, i partecipanti hanno effettuato il Twist and Sprint Wheelchair Test e sono stati comparati i dati raccolti prima e dopo ogni evento.
RISULTATI: Il t-test non ha evidenziato significative differenze riguardo il test su terra rossa (C) prima (C0=10,03 s) e dopo (C1=10,04 s) il match. Il test effettuato su cemento (H) ha mostrato differenze significative (P<0,05, ES=0,20, -2%) comparando i valori prima (H0=9,61 s) e dopo (H1=9,43 s) il match.
CONCLUSIONI: Un match di tennis in carrozzina di durata inferiore a 90 minuti non comporta peggioramenti di performance indotti dalla fatica neuro-muscolare, indipendentemente dalla superficie di gioco. La velocità con cambi di direzione migliora significativamente dopo aver giocato su cemento, a causa della continua stimolazione della coordinazione specifica e della trascurabile forza di attrito su questa superficie.
KEY WORDS: Tennis - Carrozzina - Test