![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT
Medicina dello Sport 2017 September;70(3):372-82
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03198-2
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’arrampicata sportiva
Antonio GIANFELICI 1 ✉, Pietro POZZA 2, Bruno DONATUCCI 1, Andrea DI CASTRO 1, Davide BATTISTELLA 2, Giulia MARTERA 2, Costantino CIPOLLONI 2
1 Dipartimento Scienza dello Sport, Istituto Medicina e Scienza dello Sport “A. Venerando”, CONI, Roma, Italia; 2 Federazione Italiana Arrampicata Sportiva (FASI), Bologna, Italia
L’arrampicata sportiva è una disciplina sportiva con una storia relativamente giovane ma che in poco tempo, grazie ad un grande sviluppo sia per popolarità che per numero di praticanti, è stata inserita nel programma agonistico dei prossimi Giochi Olimpici di Tokio 2020. L’attività agonistica e amatoriale con le sue diverse specialità è coordinata dalla Federazione Arrampicata Sportiva Italiana riconosciuta dal CONI nel 1990; nel 2011 ha ottenuto anche da parte del CIP la qualifica di Disciplina sportiva paraolimpica. La Redazione propone questo interessante lavoro realizzato grazie all’impegno delle strutture tecniche e sanitarie federali in collaborazione con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI con la certezza di fornire ai lettori un utile contributo di conoscenza per la loro attività professionale.