![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2017 September;70(3):318-27
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.02898-8
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti dell’allenamento dei muscoli respiratori sulla prestazione dei tennisti
Chung-Yen WU 1, 2, Ting-Ya YANG 2, Pei-Yi LO 1, 2, 3, Lan-Yuen GUO 1, 4, 5 ✉
1 Department of Sports Medicine, College of Medicine, Kaohsiung Medical University, Kaohsiung, Taiwan; 2 Department of Respiratory Therapy, College of Medicine, Kaohsiung Medical University, Kaohsiung, Taiwan; 3 Section of Respiratory Care, Chi-Mei Medical Center, Tainan, Taiwan; 4 Department of Medical Research, Kaohsiung Medical University Hospital, Kaohsiung, Taiwan; 5 P.h.D. Program in Biomedical Engineering, Kaohsiung Medical University, Kaohsiung, Taiwan
OBIETTIVO: L’allenamento dei muscoli respiratori è un tipo di allenamento sviluppato di recente e un argomento popolare su cui discutere. L’allenamento dei muscoli respiratori (respiratory muscle training, RMT) aumenterebbe la forza di tali muscoli dirigendo l’esercizio su determinati muscoli. Inoltre, i suoi effetti migliorerebbero la prestazione sportiva degli atleti. Lo scopo di questo studio era valutare gli effetti di sei settimane di allenamento dei muscoli respiratori sulla prestazione sportiva funzionale in tennisti universitari di seconda divisione.
METODI: Gli studi hanno coinvolto 10 tennisti universitari della seconda divisione in salute con un’età compresa tra 18 e 25 anni. I soggetti sono stati suddivisi a caso in due gruppi: cinque hanno ricevuto un RMT e gli altri cinque un allenamento placebo. L’allenamento dei muscoli respiratori è stato condotto per sei settimane usando il dispositivo per allenare il carico resistivo inspiratorio. Abbiamo confrontato i diversi valori della forza dei muscoli respiratori e della funzionalità polmonare prima e dopo l’RMT. Per l’analisi dei dati ci si è serviti del test dei ranghi con segno di Wilcoxon.
RISULTATI: I valori della massima pressione inspiratoria nel gruppo RMT hanno mostrato cambiamenti significativi (P<0,05). Inoltre, lo spessore diaframmatico in tali soggetti era significativamente maggiore di quello registrato prima dell’allenamento (P<0,05). Inoltre, all’interno dello studio non sono stati osservati cambiamenti significativi nei valori della massima pressione espiratoria, della prestazione fisica e della funzionalità polmonare.
CONCLUSIONI: Sono state notate differenze significative nella massima pressione inspiratoria e nello spessore diaframmatico dopo sei settimane di allenamento dei muscoli respiratori; tuttavia, è stato difficile valutare gli effetti dell’RMT sul miglioramento della prestazione sportiva.
KEY WORDS: Esercizi di respirazione - Diaframma - Prestazione atletica - Test di funzionalità respiratoria - Massime pressioni respiratorie