Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 September;70(3) > Medicina dello Sport 2017 September;70(3):307-17

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2017 September;70(3):307-17

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.02969-6

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Esercizi di forza con sovraccarichi e stretching statico: studio longitudinale

Massimiliano GOLLIN 1 , Luca BERATTO 2

1 Department of Clinical and Biological Sciences, Motor Science Research Center, Adapted Training and Performance Laboratory, University School of Motor and Sport Sciences, University of Turin, Turin, Italy; 2 PhDc in Experimental Medicine and Therapy, Motor Science Research Center, Adapted Training and Performance Laboratory, University School of Motor and Sport Sciences, University of Turin, Turin, Italy


PDF


OBIETTIVI: Molti ricercatori hanno studiato la relazione tra la somministrazione in acuto di esercizi di stretching statico (SS) e la forza muscolare mettendo in evidenza una sua diminuzione. Al contrario, gli effetti dello SS utilizzato a lungo termine parrebbero avere un effetto contrario, ma sono stati scarsamente indagati. Lo scopo di questa ricerca è verificare se lo SS della durata di 15 secondi, inserito tra le serie di esercizi con sovraccarichi, in un programma della durata di 8 settimane di allenamento, modifica la forza muscolare.
METODI: Sono stati studiati 19 individui di genere maschile praticanti potenziamento muscolare con sovraccarichi, suddivisi in due gruppi: GS e GSN. Il gruppo sperimentale (GS), composto da 9 soggetti (età di 32±7 anni, peso di 75±8 kg, altezza di 173±6 cm, BMI 25±1,77), ha effettuato lo stretching tra le serie. Il gruppo di controllo (GNS), composto da 10 soggetti (età di 33±5 anni, peso di 75±8 kg, altezza di 177±8 cm, BMI 24,6±1,95) non ha effettuato lo SS. Tutti i soggetti praticano allenamento con sovraccarichi da circa 5 anni, ma non esercizi di stretching statico.
RISULTATI: Nel GS si è evidenziata la seguente situazione: panca piana bilanciere (P<0,05;+49%); lat machine avanti (P<0,01;+69%); curl con bilanciere (P<0,05;+80%); lento avanti (P<0,05;+61%); estensioni alla poliercolina (P<0,01;+86%); squat (P<0,05;+122%). Infine, per quanto riguarda i test di flessibilità i risultati sono stati: sit and reach test (P<0,01;+10%); test di flessibilità per le spalle (P<0,05;+18%). Nel GNS i dati rilevati sono stati: panca piana bilanciere (P<0,01;+64%); lat machine avanti (P<0,01;+76%); curl con bilanciere (P<0,01;+92%); lento avanti (P<0,01;+65%); estensioni alla poliercolina (P<0,01;+94%); squat (P<0,01;+115%); sit and reach test (P<0,01;+8%); test di flessibilità per le spalle (ns;+5%).
CONCLUSIONI: Lo stretching statico inserito tra le serie degli esercizi con sovraccarichi, utilizzato in cronico, non inibisce l’espressione della forza muscolare.


KEY WORDS: Stretching muscolare, esercizi - Forza muscolare - Sollevamento pesi

inizio pagina