![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Medicina dello Sport 2017 June;70(2):227-31
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03068-X
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Tendinite calcifica della bandelletta ileotibiale
Meric UNAL 1, Aydin BUDEYRI 2, Sabriye ERCAN 3 ✉
1 Department of Sports Medicine, Faculty of Medicine, Suleyman Demirel University, Isparta, Turkey; 2 Department of Orthopedics and Traumatology, Faculty of Medicine, SANKO University, Gaziantep, Turkey; 3 Department of Sports Medicine, Dr. Ersin Arslan Education and Research Hospital, Gaziantep, Turkey
La sindrome da attrito della bandelletta ileotibiale (SABIT) è determinata dall’attrito eccessivo tra la bandelletta ileotibiale e l’epicondilo laterale femorale. Rappresenta la ragione più comune del dolore a livello della faccia laterale del ginocchio, soprattutto in condizioni di sovraccarico. La tendinite calcifica è definita come la deposizione di cristalli di idrossiapatite di calcio. L’articolazione del ginocchio è un sito molto raro per la tendinite calcifica. Nel presente lavoro riportiamo un caso di tendinite calcifica della fascia ileotibiale distale come esempio di una presentazione inusuale di sindrome da frizione della bandelletta ileotibiale. Il trattamento conservativo costituisce la prima opzione per la tendinite calcifica del ginocchio. L’escissione chirurgica rappresenta la prima scelta per i casi resistenti di tendinite calcifica a livello del ginocchio. Quello qui descritto è anche il primo caso in letteratura di tendinite calcifica della bandelletta ileotibiale.
KEY WORDS: Sindrome da attrito della bandelletta ileotibiale - Tendinopatia - Ginocchio