![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2017 June;70(2):200-11
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03050-2
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Idoneità funzionale e stato nutrizionale negli anziani istituzionalizzati
Samuel HONÓRIO 1 ✉, Marco BATISTA 1, Rui PAULO 1, Pedro MENDES 1, João SERRANO 1, João PETRICA 1, António FAUSTINO 1, Jorge SANTOS 1, Júlio MARTINS 2
1 Department of Sports and Wellbeing, Higher School of Education, Polytechnic Institute of Castelo Branco, Castelo Branco, Portugal; 2 Sport, Health and Human Development Research Center (CIDESD), University of Beira Interior, Covilhã, Portugal
OBIETTIVO: La misurazione della forma fisica funzionale è fondamentale per fornire una base di lavoro per la valutazione e la prescrizione di esercizi. Vi è un interesse particolare a sviluppare procedure e test in grado di fornire informazioni affidabili e vocabolario generale per ricercatori e professionisti. Con questo studio ci proponiamo di analizzare l’idoneità funzionale di diversi gruppi di anziani istituzionalizzati di entrambi i sessi, mettendola in correlazione con il loro stato nutrizionale.
METODI: Un campione di 46 partecipanti, 31 uomini e 15 donne di età compresa tra 65 e 93 anni. Per questa indagine, è stata utilizzata la Mini Nutritional Assessment (MNA) per classificare lo stato nutrizionale in base alla dieta mediterranea utilizzata. Per la valutazione della forma fisica funzionale, è stata utilizzata la batteria di test per la Forma fisica Funzionale Fullerton (TFFF) sviluppata nel 1999 da Rikli e Jones.
RISULTATI: Abbiamo riscontrato che gli anziani che hanno mantenuto una dieta suddivisa in sette pasti ottenevano valori più favorevoli in tutte le categorie delle prove di batteria con differenze significative. Abbiamo anche osservato che lo stato nutrizionale degli anziani e il numero di pasti sono statisticamente significativi nei compiti che misurano forza, agilità e capacità aerobica.
CONCLUSIONI: Gli anziani con normali condizioni nutrizionali hanno prestazioni migliori nei compiti in batteria, in particolare quelli che scelgono la dieta suddivisa in sette pasti giornalieri. La dieta mediterranea utilizzata sembra essere favorevole per questa popolazione, per entrambi i sessi e promuove il mantenimento delle capacità fisiche.
KEY WORDS: Anziani - Condizione fisica - Stato nutrizionale - Esercizio - Test di valutazione fisica