Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 June;70(2) > Medicina dello Sport 2017 June;70(2):191-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

AREA MEDICA   

Medicina dello Sport 2017 June;70(2):191-9

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03141-6

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Prevalenza dei battiti prematuri ventricolari in una popolazione di giovani atleti italiani: uno studio osservazionale

Eliana TRANCHITA , Carlo MINGANTI, Paolo BORRIONE, Attilio PARISI

Unit of Health Sciences, Department of Movement, Human and Health Sciences, University of Rome Foro Italico, Rome, Italy


PDF


OBIETTIVO: I battiti prematuri ventricolari (BPV) sono comunemente riscontrati negli atleti durante lo screening cardiovascolare effettuato ai fini dell’idoneità agonistica. Questo studio ha valutato la prevalenza dei BPV in una popolazione di giovani atleti agonisti italiani che si sono sottoposti alla visita di idoneità ai fini della pratica di attività sportiva agonistica.
METODI: Lo screening cardiovascolare ha coinvolto 4263 atleti. Gli atleti che hanno mostrato BPV sono stati selezionati e sottoposti ad accertamenti di secondo livello quali Ecocardiogramma, Holter ECG delle 24 h e Test Ergometrico Massimale allo scopo di escludere la presenza di una eventuale cardiopatia sottostante.
RISULTATI: Il 4,19% della popolazione sottoposta allo screening ha mostrato la presenza di BPV, l’82% di loro ha mostrato aritmie isolate, il 90% aveva aritmie monomorfe. All’Ecocardiogramma non è stata riscontrata alcuna cardiomiopatia che controindicasse l’attività sportiva agonistica. Alla registrazione Holter ECG delle 24 h il numero medio di aritmie nelle 24 h era di 1101±2693 (range 0-16678). La maggior parte degli atleti mostrava un comportamento benigno delle aritmie durante il Test Ergometrico Massimale.
CONCLUSIONI: In atleti agonisti asintomatici che mostravano BPV durante lo screening per l’idoneità agonistica, sono state riscontrate prevalentemente aritmie isolate, frequenti e monomorfe in un cuore strutturalmente sano, senza cardiopatie. Sarà importante rivalutare nel tempo questi atleti per valutare la benignità delle aritmie ventricolari anche se gli atleti dovessero proseguire la pratica di attività sportiva a livello agonistico.


KEY WORDS: Screening di massa - Aritmia cardiaca - Morte improvvisa - Sport

inizio pagina