Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2017 June;70(2) > Medicina dello Sport 2017 June;70(2):150-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

AREA FISIOLOGICA   

Medicina dello Sport 2017 June;70(2):150-62

DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03055-1

Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Effetto dell’integrazione di Myrtus Communis sulla prestazione anaerobica e su parametri sierici biochimici selezionati

Olfa SLIMENI 1, Maha SELLAMI 2 , Mossadok BEN ATTIA 1, Wissem DHAHBI 2, Fatma RHIBI 1, Abderraouf BEN ABDERRAHMAN 2

1 Laboratoire de Bio Surveillance de l’Environnement, Département de Physiologie Animale, Faculté des Sciences de Bizerte, Zarzouna, Tunisia; 2 Research Laboratory “Sport Performance and Optimisation”, National Center of Medicine and Science in Sport (CNMSS), Tunis, Tunisia


PDF


OBIETTIVO: Lo scopo della presente ricerca è stato lo studio dell’effetto dell’integrazione con il frutto del mirto (Myrtus Communis L.), sulla forza della parte superiore e inferiore del corpo e sulla composizione sanguinea sia in uomini che il donne di giovane età.
METODI: Hanno partecipato a questo studio trentadue atleti, in salute e moderatamente allenati (20,2±0,8 anni). Costoro sono stati suddivisi, in maniera casuale, in quattro gruppi, a seconda del genere e del disegno sperimentale: gruppo sperimentale uomini (EM, N.=8), gruppo controllo uomini (CM, N.=8), gruppo sperimentale donne (EW, N.=8), gruppo controllo donne (CW, N.=8). I gruppi sperimentali hanno ricevuto l`integrazione giornaliera di mirto per 4 settimane. La potenza anaerobica massima è stata stabilita usando il lancio sottomano della palla medica e il test di salto in lungo da fermo. Prima (P1) e dopo (P2) il periodo sperimentale, sono stati prelevati dei campioni di sangue a riposo per determinare i livelli lipidici, proteici, minerali. Al P2, abbiamo osservato aumenti significativi (P<0,05) sia in EM che in EW. Le proteine e il ferro sono aumentati significativamente (P<0,05) sia in EM che in EW, mentre la bilirubina totale è diminuita significativamente (P<0,05) in questi gruppi al P2.
RISULTATI: I trigliceridi sono diminuiti significativamente (P<0,001) in EM solo al P2. GGT e AST sono stati significativamente più bassi (P<0,005) in EW dopo le 4 settimane.
CONCLUSIONI: In conclusione, la maggiore capacità anti-ossidante e le proprietà fenoliche del mirto sembrano essere di aiuto nell’aumentare le prestazioni anaerobiche nei gruppi sperimentali. L’integrazione di mirto può ridurre i livelli di trigliceridi e aumentare quelli di proteine sieriche e di ferro. Gli estratti di mirto verrebbero usati per evitare danni muscolari un uomini e donne attivi.


KEY WORDS: Stimolanti del sistema nervoso centrale - Acidi grassi - Antiossidanti

inizio pagina