![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FORUM
Medicina dello Sport 2017 March;70(1):126-36
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03098-8
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Proposta di una batteria di test di valutazione dell’efficienza fisica di una popolazione anziana italiana
Giovanni MELCHIORRI 1, 2, Giuseppe ANNINO 1, Michele PANZARINO 1, 3, 4, Valerio VIERO 1, Francesca CAMPOLI 3, 4, Mauro LOMBARDO 4, Elvira PADUA 3, 4 ✉
1 Department of Systems Medicine, “Tor Vergata” University of Rome, Rome, Italy; 2 Don Carlo Gnocchi Foundation, Rome, Italy; 3 National Academy of Sports Culture, Rome, Italy; 4 Department of Science and Human Promotion of the Quality of Life, S. Raffaele University, Rome, Italy
OBIETTIVO: Illustrare una batteria di test di valutazione dell’efficienza fisica in una popolazione anziana sana in Italia e delineare l’andamento fisiologico delle capacità motorie in differenti fasce di età (range 50-90).
METODI: I partecipanti allo studio erano 1583 soggetti anziani (70,68±6,13 anni), reclutati attraverso Centri Sociali Anziani in aree urbane del Lazio.
RISULTATI: Riscontrate differenze significative nel declino di forza degli arti inferiori e addominale, resistenza, equilibrio e flessibilità con l’avanzare dell’età con un peggioramento più marcato nel range 70-79 anni di età.
CONCLUSIONI: La batteria di test si è dimostrata un valido strumento per valutare molteplici aspetti dell’efficienza fisica nella popolazione anziana grazie alla sua semplicità e applicabilità. L’uso integrato di questi test può essere suggerito per una migliore definizione dell’età fisica dei soggetti tra i 50 e 90 anni.
KEY WORDS: Esercizio - Anziani - Efficienza fisica