![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Medicina dello Sport 2017 March;70(1):104-8
DOI: 10.23736/S0025-7826.17.03082-4
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Sclerosi tuberosa, rabdomioma cardiaco e attività sportiva agonistica paraolimpica: descrizione di un caso
Vincenzo PALMIERI 1, 2, Francesco CUCCARO 1, Sebastiano ORVIETO 1, Massimiliano BIANCO 2, Paolo ZEPPILLI 2 ✉
1 Unit “Elder and Disabled Sportsman Evaluation”, Sports Medicine Centre, Rome, Italy; 2 Agostino Gemelli Policlinic Foundation, Sacro Cuore Catholic University, Rome, Italy
L’articolo descrive il caso clinico di un giovane di 20 anni, affetto da sclerosi tuberosa associata a disturbo autistico. Il ragazzo, già praticante nuoto e atletica leggera (corsa) a livello ludico, giungeva al nostro Centro per ottenere l’idoneità agonistica, in precedenza negato presso altro Centro per la documentata presenza di rabdomiomi multipli nel ventricolo sinistro. Un accurato esame ecocardiografico documentava la normalità della funzione sistolica e diastolica del ventricolo ed escludeva un’ostruzione all’efflusso sinistro da parte della neoformazione più evidente, localizzata nel setto interventricolare. L’ECG a riposo e da sforzo massimale erano negativi per aritmie e anomalie elettrocardiografiche. Esclusa una compromissione significativa degli altri organi, abbiamo deciso di consentire l’attività agonistica paralimpica, che si è svolta finora (sei anni di follow-up) senza alcuna complicazione e/o significative modificazioni del quadro clinico-strumentale cardiovascolare.
KEY WORDS: Sclerosi tuberosa - Tumori cardiac - Aritmie - Disordine autistic - Sport per persone con disabilità