![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2016 March;69(1):79-93
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto di una notte di sonno in seguito a un esercizio di rappresentazione mentale (mental imagery, MI) sull’apprendimento di un compito basato sull’obiettivo
Mohsen AFROUZEH 1, Amir HAGHKHAH 2, Soheyla GOHARROKHI 3, Fateme D. TELGERD 4, Fateme ROWSHANI 2
1 Young Researchers and Elite Club, Jahrom Branch, Islamic Azad University, Jahrom, Iran; 2 Department of Physical Education and Sport Science, Zarrindasht branch, Islamic Azad University, Zarrindasht, Iran; 3 Department of Physical Education and Sport Science, Neyshabur branch, Islamic Azad University, Neyshabur, Iran; 4 Physical Education Teacher Khorasan Razavi Province, Mashhad, Iran
OBIETTIVO: L’apprendimento delle abilità motorie include sia la pratica fisica sia il processo di consolidamento implicito, dipendente dal sonno, che si verifica dopo l’allenamento (il cosiddetto allenamento “off-line”). Numerosi studi sperimentali hanno dimostrato che una notte di sonno può migliorare la performance motoria in seguito alla pratica fisica, ma le conoscenze attuali circa il suo effetto dopo un esercizio di rappresentazione motoria (motor imagery, MI) sono limitate.
METODI: Trentasei soggetti sono stati assegnati a tre gruppi che hanno seguito metodi di allenamento diversi (gruppo di rappresentazione motoria consolidata, gruppo di rappresentazione motoria preparatoria e gruppo di pratica fisica). La performance fisica è stata misurata prima dell’allenamento (pre-test) e dopo una notte di sonno (post-test). Come previsto, tutti i gruppi hanno migliorato la propria performance durante il post-test.
RISULTATI: È stato osservato che il gruppo di rappresentazione mentale consolidata ha migliorato la propria performance motoria dopo il sonno, suggerendo quindi l’efficacia degli effetti del sonno in seguito a un esercizio di rappresentazione mentale.
CONCLUSIONI: Tali risultati evidenziano l’affidabilità della rappresentazione mentale nel processo di apprendimento, che si ritiene subisca un consolidamento quando associato al sonno.