Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2015 September;68(3) > Medicina dello Sport 2015 September;68(3):515-22

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

FORUM   

Medicina dello Sport 2015 September;68(3):515-22

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Ruolo dell’attività motoria nella prevenzione dell’osteoporosi: studio osservazionale di un campione di atleti

Arrighi A. 1, Tallone C. 2, Casabella A. 3, Venzano V. 1, Pistorio A. 4, Seriolo B. 3, Molfetta L. 1, 3

1 Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche, Dipartimento DINOGMI, Università degli Studi di Genova, Genova, Italy; 2 Corsi di Laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Genova, Genova, Italy; 3 Centro di Ricerca sull’Osteoporosi e patologie Osteoarticolari, Università degli Studi di Genova, Genova, Italy; 4 Servizio Epidemiologia Clinica e Biostatistica I.R.C.C.S. Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova, Genova, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’osteoporosi è una patologia sistemica e progressiva dello scheletro, caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni della microarchitettura del tessuto osseo. L’esercizio fisico regolare è un cardine dei programmi d’intervento nella gestione dell’osteoporosi. Questo studio si prefigge di valutare le variazioni in eccesso o in difetto della densità di massa ossea negli atleti sottoposti a diverse tipologie di attività motoria, valutando altresì come una stimolazione meccanica dinamica nello sportivo possa essere sufficiente per ottenere un miglioramento della mineralizzazione ossea.
METODI: Sono stati reclutati 45 soggetti maschi di età compresa tra i 23 e i 74 anni; 15 erano cestisti, 15 ciclisti e 15 nuotatori. Abbiamo sottoposto il gruppo di studio alla densitometria ossea calcaneare. Tutti i partecipanti svolgono un minimo di 2 sedute settimanali di allenamento fisico.
RISULTATI: L’attività fisica agisce positivamente sui principali fattori di rischio dell’osteoporosi, diminuendo significativamente il rischio di fratture, purché rispetti determinate regole. Affinché lo stimolo indotto dall’esercizio sia osteogenico e rimodellante, il carico meccanico scheletrico deve essere superiore ad una soglia minima efficace, anche se un eccesso di sollecitazioni produce un osso con minore resistenza biomeccanica.
CONCLUSIONI: Lo studio dimostra che è fondamentale agire in prevenzione primaria evidenziando a chi educa bambini e ragazzi che è bene attuare programmi compensativi di attività motoria con impatto e con carico.

inizio pagina