Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2015 September;68(3) > Medicina dello Sport 2015 September;68(3):487-95

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

AREA ORTOPEDICA   

Medicina dello Sport 2015 September;68(3):487-95

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Studio epidemiologico sugli infortuni nella ginnastica artistica

De Vita M. 1, Panetta V. 2, Prattico F. 1, Foti C. 1

1 Physical and Rehabilitation Medicine, Tor Vergata University, Rome, Italy; 2 L’altrastatistica srl - Consultancy & Training- Biostatistics office, Rome, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare la prevalenza degli infortuni dei ginnasti correlata con specialità ginnica e livello degli atleti di ginnastica artistica (AGA).
METODI: Il campione era composto da 81 atleti di cui 26 agonisti e 55 amatoriali praticanti la ginnastica artistica. I dati sono stati ottenuti tramite l’uso di un questionario composto dagli stessi autori.
RISULTATI: Il 46% del campione ha avuto infortuni di cui 24 atleti agonisti e 13 atleti amatoriali (P<0,001). L’età media degli atleti che hanno avuto infortuni è più alta rispetto agli atleti non infortunati (P<0,001). Gli atleti agonisti hanno un’età significativamente maggiore rispetto a quelli amatoriali (P<0,001). L’apparato articolare rappresenta il 65% delle lesioni del campione studiato; queste sono distribuite maggiormente negli arti inferiori (68%). Le ginocchia (24%) sono la sede più comune; le distorsioni (38%) rappresentano il meccanismo traumatico mentre il trauma più frequente. I traumi di tipo acuto sono i più comuni. La percentuale più grande d’infortunio in relazione all’attrezzo è il corpo libero (44%) e il volteggio (26%).
CONCLUSIONI: Il nostro lavoro permette di conoscere dati aggiornati sulla epidemiologia del trauma sportivo nella ginnastica artistica. I dati sono importanti per il miglioramento e lo sviluppo di nuove strategie miranti alla prevenzione dell’atleta.

inizio pagina