![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2015 September;68(3):473-85
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti di un protocollo motorio adattato ad un gruppo di soggetti con diagnosi di paraplegia sul miglioramento dello stato funzionale, della composizione corporea e della qualità di vita: uno studio pilota
Cugusi L. 1, 2, Solla P. 2, 3, Serpe R. 1, Pilia K. 2, Pintus V. 2, Madeddu C. 1, 2, Bassareo P. P. 1, Mercuro G. 1, 2
1 Department of Medical Sciences “M. Aresu”, University of Cagliari, Cagliari, Italy; 2 Adapted Physical Activity Master Degree Course, University of Cagliari, Cagliari, Italy; 3 Movement Disorders Center, Institute of Neurology, University of Cagliari, Cagliari, Italy
OBIETTIVO: Diversi studi hanno dimostrato che le strategie di promozione della salute, come i programmi finalizzati alla modificazione dello stile di vita attraverso l’incremento della fitness cardiovascolare, possono migliorare la qualità della vita (QoL) nei pazienti con lesione del midollo spinale. Tuttavia, gli effetti di specifici e dettagliati programmi di attività fisica adattata (APA) risultano ancora poco studiati a discapito dei più conosciuti e diffusi protocolli riabilitativi. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare gli effetti di un programma di attività fisica adattata sulla composizione corporea, sul profilo cardiovascolare, di fitness e sulla QoL in soggetti con diagnosi di paraplegia.
METODI: Sedici soggetti di sesso maschile (44,75±12,13 anni) con diagnosi di paraplegia sono stati arruolati nel protocollo motorio adattato. Sono stati studiati il profilo antropometrico, il profilo glucidico e lipidico, la composizione corporea, il dispendio energetico, i livelli di depressione e la QoL.
RISULTATI: Al termine del protocollo è stata osservata una significativa riduzione della massa grassa e delle variabili del profilo lipidico (P<0,05), con un significativo incremento della forza muscolare e della circonferenza del braccio (P<0,05). Il dispendio energetico giornaliero e il numero dei movimenti effettuati in una giornata tipo sono incrementati significativamente (P<0,05). Per quanto riguarda la QoL, i livelli di depressione è stato registrato un miglioramento significativo.
CONCLUSIONI: Questi risultati supportano la necessità di implementare l’utilizzo dei programmi di attività fisica adattata come strategia efficace per la promozione della salute e nel diminuire il rischio di insorgenza di problematiche cardiovascolari nei oggetti con diagnosi di paraplegia.