![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2015 September;68(3):435-46
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Monitoraggio telematico degli effetti dell’attività fisica su studenti in età scolare in sovrappeso/obesi: uno studio pilota
Lazarevic Z., Fagnani F., Grasso L., Pigozzi F., Borrione P.
Unit of Internal Medicine, Department of Movement, Human and Health Sciences, “Foro Italico” University of Rome, Rome, Italy
OBIETTIVO: Cattive abitudini alimentari ed un diffuso stile di vita sedentario hanno portato ad un significativo aumento dell’obesità infantile in tutto il mondo. Lo scopo del presente studio pilota è stato quello di valutare l’applicabilità del monitoraggio telemetrico di alcuni parametri fisiologici per la pianificazione di un programma strutturato di attività fisica per la prevenzione del sovrappeso in soggetti in età scolare.
METODI: Sono stati reclutati 52 studenti di entrambi i sessi (età:15,34±0,58). I soggetti reclutati sono stati divisi in due gruppi. Il Gruppo A, composto da 26 studenti, ha svolto un programma specifico di attività fisica progettata da specialisti in attività fisica rivolta alle popolazioni speciali e adattato per il livello di allenamento dei soggetti. Il Gruppo B, composto da 26 studenti impegnati nelle ordinarie attività scolastiche, è servito come gruppo di controllo. I parametri fisiologici raccolti in entrambi i gruppi sono stati inviati in tempo reale tramite telemetria al centro di ricerca dal docente di educazione fisica nel corso della lezione curriculare.
RISULTATI: Una crescita fisica normale è stata riscontrata in entrambi i gruppi, è stato riscontrato un calo ponderale più significativo nel gruppo di studio, così come la pressione arteriosa media e la frequenza cardiaca sono risultati più bassi rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, il gruppo di studio ha evidenziato una minore incidenza di patologie respiratorie.
CONCLUSIONI: I risultati hanno confermato l’importanza dell’attività fisica per la prevenzione dell’obesità nei giovani, e l’utilità della telemetria ai fini di profilassi e trattamento dell’obesità anche sotto il profilo di contenimento dei costi.