![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2015 September;68(3):413-34
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Uno studio degli effetti degli esercizi di forza esplosiva su alcuni parametri ematici e su alcune caratteristiche tecniche e condizionali di cestiste di 15-17 anni di età
Aksen Cengizhan P.
Kırıkkale University, Faculty of Sports Sciences, Kırıkkale, Turkey
OBIETTIVO: Il presente studio ha analizzato gli effetti degli esercizi di forza esplosiva su alcuni parametri ematici e su alcune caratteristiche tecniche e condizionali di cestiste di età compresa tra 15 e 17 anni.
METODI: Un totale di 20 cestiste si sono offerte volontarie per partecipare a un programma di allenamento fisico di 6 settimane. Sono stati formati due gruppi: il gruppo di allenamento (N.=10, età: 14,80±1,14 anni, altezza: 161,20±5,07 cm, peso corporeo: 54,30±8,64 kg) ha effettuato esercizi di forza esplosiva in aggiunta agli esercizi tecnici, mentre il gruppo di controllo (N.=10, età: 14,90±0,99 anni, altezza: 164,60±7,77 cm, peso corporeo: 59,70±15,83 kg) ha effettuato solamente gli esercizi tecnici. Campioni di sangue venoso (5 ml) per l’analisi dei parametri ematici sono stati prelevati da entrambi i gruppi prima dell’inizio del programma di allenamento e dopo i test tecnici e motori al completamento del programma. I dati di entrambi i gruppi prima e dopo l’esercizio fisico sono stati confrontati con il test di Wilcoxon e i confronti intergruppo sono stati effettuati con il test del chi-quadrato. I dati sono stati analizzati tramite il pacchetto del software statistico per le scienze sociali, versione 19.0. Un valore P di 0,05 è stato considerato significativo.
RISULTATI: Il confronto dei profili ematici e dei valori dei test tecnici e motori prima e dopo il completamento del programma di esercizio fisico ha indicato differenze statisticamente significative nei valori di peso corporeo e pressione arteriosa sistolica, tempo di reazione della mano sinistra a un segnale luminoso, agilità, forza di presa della mano destra e sinistra, forza di spalle e gambe, flessibilità, tempo di sprint su 10 x 5 m, 20 m e 30 m, colesterolo, capacità di legare il ferro e livelli di sodio, urea, creatinina, gamma-glutamiltransferasi (GGT), acido urico e albumina, lattato deidrogenasi (LDH) e creatinchinasi (CK).
CONCLUSIONI: Gli esercizi di forza esplosiva effettuati per 6 settimane hanno avuto un impatto positivo sulle caratteristiche motorie come forza di presa della mano, forza delle gambe e delle spalle, agilità, velocità e continuità nella velocità, oltre che su alcuni parametri ematici come capacità di legare il ferro e livelli di sodio, urea, CK, GGT, acido urico e albumina. Gli esercizi fisici e l’allenamento della forza hanno ridotto i livelli di CK e LDH, due enzimi che rivestono un ruolo importante nel processo di danneggiamento dei muscoli scheletrici. Gli esercizi di forza esplosiva hanno migliorato la tolleranza muscolare al danneggiamento.