Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2015 September;68(3) > Medicina dello Sport 2015 September;68(3):401-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

AREA FISIOLOGICA   

Medicina dello Sport 2015 September;68(3):401-11

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Valutazione dell’indice di pendenza dell’efficienza del consumo di ossigeno (OUES) rispetto al VO2max nella valutazione della riserva funzionale del sistema cardiorespiratorio in adolescenti iraniani di sesso maschile e ormoni dello stress in termini di perdita di peso corporeo prima della competizione

Nazem F. 1, Sazvar A. 1, Roshanaei G. 2, Hemmatfar A. 3

1 Exercise Physiology Department, Physical Education Faculty, Bu-Ali Sina University, Hamadan, Iran; 2 Modeling of Noncommunicable Diseases Research Center, Department of Biostatistics and Epidemiology, School of Public Health, Hamadan University of Medical Sciences, Hamadan, Iran; 3 Exercise Physiology Department, Physical Education Faculty, Islamic Azad University, Boroojerd Branch, Boroojerd, Iran


PDF


OBIETTIVO: L’applicazione crescente del test di esercizio graduato (graded exercise test, GXT) è comune per determinare i sintomi clinici o raggiungere un livello sicuro delle risposte fisiche e metaboliche in un ampio spettro di pazienti o individui sani. Tuttavia, sono considerati importanti anche gli indicatori fisiologici affidabili che permettono di valutare il livello pratico di immagazzinamento del sistema cardiorespiratorio senza il bisogno di eseguire test al di sopra della soglia del lattato. Le evidenze scientifiche (2014) dimostrano che l’indice di pendenza dell’efficienza del consumo di ossigeno (Oxygen Uptake Efficiency Slope, OUES) è normalizzato per l’ergometria submassimale degli adulti. Per questo motivo è inevitabile una convalida dell’OUES rispetto al tradizionale indice del VO2max per i bambini iraniani.
METODI: Settantadue adolescenti di sesso maschile con un’età media di 13,95±1,84 anni e un indice di massa corporea di 19,91±3,4 kg/m2 hanno partecipato a un test aerobico esaustivo, durante il quale il valore di VO2max è stato misurato con un analizzatore di gas (valori di VE, di VO2 e di VCO2) in modalità respiro per respiro. È stato quindi determinato il modello della linea predittiva tra l’indice OUES e il VO2max.
RISULTATI: L’indice OUES ha un elevato grado di validità nella valutazione della performance della riserva funzionale cardiorespiratoria dei bambini (R2=0,90, SEE=292,2). È stata osservata una relazione significativa tra l’indice OUES e il VO2max in momenti diversi del test di esercizio graduato (GXT) durante il test aerobico massimale (R=0,81-0,95, P<0,001).
CONCLUSIONI: Negli studi di screening e diagnosi clinica della performance del sistema cardiovascolare, i valori ottenuti tramite l’indice OUES durante i test ergometrici in condizioni inferiori alla soglia del lattato sono utilizzabili per gli adolescenti iraniani sani di sesso maschile. L’applicazione di tale indice sensibile per confrontare la performance del sistema cardiorespiratorio di bambini sani con le loro controparti affette da patologie può anche essere significativa durante l’esercizio fisico submassimale piuttosto che durante i protocolli di allenamento esaustivo.

inizio pagina