Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2015 September;68(3) > Medicina dello Sport 2015 September;68(3):375-87

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

AREA FISIOLOGICA   

Medicina dello Sport 2015 September;68(3):375-87

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Allenamento funzionale versus allenamento aerobico: effetti sulle capacità motorie in soggetti adulti sedentari

Sannicandro I.

University of Foggia, Foggia, Italia


PDF


OBIETTIVO: L’allenamento funzionale costituisce una metodologia ampiamente diffusa nell’ambito delle attività motorie per l’efficienza fisica destinata a soggetti adulti. Questa metodologia che si sta affiancando al consueto allenamento aerobico, richiede un’analisi degli adattamenti che favorisce nei soggetti adulti. Lo studio si prefigge di descrivere i diversi adattamenti e i diversi effetti dell’allenamento funzionale e dell’allenamento aerobico realizzato con attrezzature di cardiofitness sulle capacità motorie di soggetti adulti attivi.
METODI: Lo studio è stato condotto con adulti attivi (N.=75, 37 maschi, 38 femmine) suddivisi in modo random in 2 gruppi: il gruppo allenamento funzionale (AF, N.=38) con età, peso ed altezza (media ± ds) rispettivamente di 50,7±2,02 anni, 65,4±8,80 kg, 168±2,5 cm.; il gruppo allenamento aerobico (AA, N.=37) con età, peso ed altezza rispettivamente di 51,4±1,50 anni, 66,8±8,52 kg, 169±3,8 cm. Il campione ha svolto per 10 settimane (3 sessioni settimanali) i due differenti training assegnati; prima e dopo il periodo di training (T0 e T1) è stata valutata la forza massimale degli arti superiori ed inferiori in modo indiretto, la flessibilità, la capacità di equilibrio dinamico, la velocità di deambulazione e la VO2max in modo indiretto.
RISULTATI: Nel gruppo AF sono emersi incrementi statisticamente significativi nella flessibilità (P<0,001) nell’equilibrio dinamico (P<0,01) e nella velocità di deambulazione (P<0,01); nel gruppo AA sono emersi incrementi prestativi nel valore della VO2max (P<0,001) e nel test di forza massimale degli arti inferiori (P<0,01); l’Anova ha restituito differenze tra i gruppi nel VO2max e nel valore di forza massimale degli arti inferiori (P<0,001) a favore del gruppo AA.
CONCLUSIONI: A seguito di 10 settimane di training, le due tipologie di attività evidenziano differenti adattamenti: l’allenamento funzionale sembra più indicato per l’incremento di flessibilità, velocità di deambulazione ed equilibrio dinamico; l’allenamento aerobico svolto con attrezzature di cardiofitness favorisce adattamenti rilevanti nella valore di VO2max e nella forza degli arti inferiori, imputabili, questi ultimi, alle attrezzature utilizzate che favoriscono transfer positivi tra capacità diverse.

inizio pagina