![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2015 September;68(3):367-73
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti di un test di Wingate sull’eccitazione corticale e sul sistema nervoso centrale in ciclisti allenati
Clemente-Suárez V. J.
Department of Motricity, Human Performance and Sport Management, European University of Madrid, Madrid, Spain
OBIETTIVO: Obiettivo della presente ricerca è stato quello di analizzare l’effetto di un test di Wingate della massima potenza anaerobica sul sistema nervoso centrale (SNC) e sull’eccitazione corticale in ciclisti allenati.
METODI: Abbiamo analizzato 8 ciclisti allenati (65,8±5,6 kg, 175,5±6,0 cm, 16,7±0,8 anni, 10,9±2,5% di massa grassa, 33,1±3,83 kg di massa muscolare, VO2max [ml/kg/min]: 60,9±4,1, VO2max [ml]: 4027,8±287,5). Prima e dopo il test di Wingate, i partecipanti hanno eseguito un test della soglia critica di fusione dello sfarfallamento (critical flicker fusion threshold, CFFT) per l’analisi dell’eccitazione corticale e dell’affaticamento del SNC.
RISULTATI: Dopo il test di Wingate, l’eccitazione corticale è aumentata in quanto è stato registrato un incremento della variabile della sensibilità sensoriale analizzata nel test CFFT (33,35±8,04 vs. 34,37±8,95 Hz).
CONCLUSIONI: Il test di Wingate ha determinato un incremento dell’eccitazione corticale, ma non ha causato alcun affaticamento del sistema nervoso centrale; probabilmente l’affaticamento in queste condizioni di sforzo è un fenomeno prevalentemente periferico.