![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2015 June;68(2):243-52
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Rapporto tra bisogni fisiologici di base, insoddisfazione verso il proprio corpo e autostima nei ballerini professionisti
Monteiro L. A. 1, Novaes J. S. 2, Santos M. L. 1, Fernandes H. M. 1, 3
1 Trás-os-Montes and Alto Douro University, Vila Real, Portugal; 2 Federal University of Rio de Janeiro (UFRJ), Rio de Janeiro, RJ, Brazil; 3 Research Centre in Sports, Health and Human Development (CIDESD), Vila Real, Portugal
OBIETTIVO: Scopo dello studio è stato quello di analizzare i rapporti tra età, indice di massa corporea (BMI), durata temporale della pratica della danza e influenza di bisogni psicologici di base quali l’insoddisfazione del corpo e l’autostima.
METODI: Hanno partecipato allo studio 135 studenti di danza di sesso femminile e di età compresa tra 9 e 15 anni (M=11,62; DS=1,67). Ai partecipanti sono stati somministrati i test basic psychological needs in exercise scale (BPNES), il body dissatisfaction evaluation scale for teenagers (EEICA) e il test per l’autostima di Rosemberg. I risultati dello studio sono stati analizzati mediante il software statistico SPSS, versione 16.0. L’analisi statistica ha incluso test descrittivi e inferenziali, test di normalità univariata, correlazioni “r” di Pearson e una analisi di regressione lineare.
RISULTATI: I risultati hanno dimostrato che i bisogni psicologici di base non hanno influenzato in modo significativo i livelli di insoddisfazione del corpo (F=0,18; P=0,909; R2 adj =0,02). Sebbene i punteggi complessivi del test sulla insoddisfazione del corpo (EEICA) non siano risultati elevati, 9 studenti (6,7%) hanno riferito la sensazione di essere insoddisfatti del proprio corpo. I punteggi più elevati indicano maggiori livelli di insoddisfazione del proprio corpo con una coerenza interna (α di Cronbach) di 0,77-0,81 per il test di autostima di Rosenberg.
CONCLUSIONI: I risultati di questo studio suggeriscono che gli adolescenti con elevati livelli di autodeterminazione si impegnano nella danza in modo più regolare e hanno rapporti più positivi con il prossimo. È anche importante notare che il BPNES può essere utilizzato con un elevato grado di confidenza in future ricerche volte a valutare i bisogni psicologici di base nel contesto della danza.