Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2014 December;67(4) > Medicina dello Sport 2014 December;67(4):653-68

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA ORTOPEDICA   

Medicina dello Sport 2014 December;67(4):653-68

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Punti dell’agopuntura comuni e parametri di trattamento delle terapie agopunturali per l’osteoartrosi del ginocchio

Ma H. 1, Zhang S. 2, Zhang X. 3

1 Shanghai University of Sport, Shanghai, China; 2 The University of Tennessee, Knoxville, TN, USA; 3 South China Normal University, Guangzhou, China


PDF


OBIETTIVO: Obiettivo del presente articolo è stato quello di passare in rassegna gli studi clinici relativi all’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio (OG). La presente review si è concentrata sulla validità dell’agopuntura, gli agopunti comuni, i parametri del trattamento agopunturale, le misure di esito e la strategia terapeutica per l’osteoartrosi del ginocchio.
METODI: È stata condotta una ricerca dei database PubMed e CNKI (China National Knowledge Infrastructure) (dalla creazione dei database fino a marzo 2013) usando le parole chiave “agopuntura” e “OA del ginocchio” nel campo del titolo e “randomizzato controllato” nel campo dell’abstract. Gli studi sono stati esclusi se: 1) non riportavano esiti significativi tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo; 2) usavano un metodo diverso dalla stimolazione con aghi; 3) usavano animali; 4) non includevano un gruppo di controllo e 5) non avevano misure di esito obiettive. La validità esterna degli studi è stata valutata in base alle raccomandazioni STRICTA (Standards for Reporting Interventions in Clinical Trials of Acupuncture).
RISULTATI: La presente review ha incluso un totale di 39 studi, di cui 11 studi in lingua inglese e 28 studi in lingua cinese. Negli studi inclusi, le percentuali dei parametri rilevanti associati al trattamento erano del 97,4% per la stimolazione con aghi, del 48,7% per la profondità di inserimento e del 23,1% per la formazione dei medici. I parametri di trattamento più comuni usati negli studi erano 20 minuti (64,1%) per il tempo di mantenimento dell’ago, 10-15 (61,54%) per il numero delle sessioni di trattamento, due volte alla settimana (25,6%) per la frequenza del trattamento e 40-70 per il numero di pazienti. I metodi più comuni di valutazione degli esiti erano l’indice WOMAC (Western Ontario and MacMaster Universities Osteoarthritis Index), la scala visuale analogica (Visual Analog Scale, VAS) e l’SF-36 (36-Item Short-Form Health Survey). Infine, tra i 33 agopunti usati negli studi inclusi, gli otto agopunti usati più spesso erano GB34, ST36, EX-LE4, 5, SP9, ST35, SP6, SP10, ST34 ed Ex-LE2. La maggior parte degli studi ha scelto agopunti nell’area attorno al ginocchio, mentre alcuni studi hanno scelto agopunti lontani dal ginocchio in base al principio di trattamento dialettico della medicina tradizionale cinese. Inoltre, il punto Ashi era l’agopunto principale in alcuni dei trattamenti per l’osteoartrosi del ginocchio.
CONCLUSIONI: Nessuno degli studi ha fornito tutti gli elementi della lista di controllo STRICTA per i criteri di validità esterni. I risultati della review di tali studi hanno indicato differenze negli agopunti scelti dai ricercatori cinesi e internazionali.

inizio pagina