![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2014 December;67(4):643-52
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Risposte della pressione arteriosa dopo esercizi di resistenza degli arti inferiori e superiori
Mohebbi H. 1, Rohani H. 2, Ghiasi A. 1
1 Exercise Physiology, Department of Exercise Physiology, Faculty of Physical Education and Sport Sciences, University of Guilan, Rasht, Iran; 2 Exercise Physiology, Department of Sports Medicine, Sports Science Research, Institute of Iran, Tehran, Iran
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare le risposte nella pressione arteriosa durante il periodo di recupero, dopo esercizi di resistenza degli arti superiori e inferiori.
METODI: Dodici uomini normotesi (età: 23,7±1,4 anni; altezza: 176,4±4 cm e peso corporeo: 68,1±8,5 kg) hanno svolto in maniera casuale due sessioni di esercizi di resistenza degli arti superiori (shoulder press, lat pull down, bench press e biceps curl) e degli arti inferiori (leg press, leg extension, leg curl e squat). Tutti gli esercizi prevedevano 3 serie da 10 ripetizioni al 65% di una ripetizione massimale (1RM) con 2 minuti di intervallo di riposo tra le serie e gli esercizi. La pressione arteriosa sistolica (PAS) e la pressione arteriosa diastolica (PAD) sono state misurate prima e per 60 minuti dopo l’esercizio fisico con intervalli di 15 minuti, oltre che in una sessione di controllo. L’ANOVA per misure ripetute (sessione × tempo) con la correzione post-hoc di Bonferroni è stata utilizzata per analizzare i dati.
RISULTATI: L’ipotensione post-esercizio (IPE) è stata osservata dopo le sessioni di esercizio degli arti superiori e inferiori per 60 minuti, mentre la PAD non è cambiata dopo le sessioni. Non è stata osservata nessuna differenza tra i valori PAS e PAD nelle sessioni.
CONCLUSIONI: Gli esercizi di resistenza degli arti superiori e inferiori hanno condotto a un’IPE di ampiezza e durata simile, nonostante l’esercizio fisico coinvolgesse diverse masse muscolari. Ciò suggerisce che queste modalità di esercizio fisico possono essere utilizzate come ausilio nella prevenzione e nel controllo della pressione arteriosa, anche per le persone non ipertese.