![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2014 December;67(4):617-31
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Attività fisica e valutazione delle prestazioni motorie in un gruppo di anziani e di giovani per mezzo di sensori inerziali indossabili
Nerozzi E. 1, Monaco M. M. 1, Pegreffi F. 1, 2, Drago E. 1, Tentoni C. 1
1 School of Pharmacy, Biotechnology and Motor Science, University of Bologna, Italy; 2 Villa Laura, Private Hospital, Bologna, Italy
OBIETTIVO: Questo studio esamina le relazioni e le differenze esistenti tra un gruppo di anziani e uno di giovani durante l’esecuzione di quattro test funzionali in un luogo pubblico.
METODI: Per valutare i movimenti dei soggetti è stato utilizzato un sensore inerziale da loro indossato, collegato ad uno smartphone tramite Bluetooth. Sono stati reclutati per questo studio 46 anziani (ES, 42 femmine, età: 70±9) e 12 giovani (YS, 4 femmine, età: 29±4). È stato chiesto loro di eseguire quattro test: standing test (QS), timed up and go (TUG), 10 meters walking (10MW), and stair climbing (SC).
RISULTATI: QS: ES mostrano maggiore velocità e ampiezza di movimento e più ampie oscillazioni in direzione antero-posteriore (AP) e medio-laterale (ML) rispetto ai YS. TUG: la durata totale della prova è inferiore nei YS rispetto ai ES nella velocità del passo e nel tempo di rotazione. 10MW: La cadenza media (MC) non è significativamente differente tra YS e ES. Normalized Jerk Score in direzione AP e ML (NJS AP e NJS ML) non differiscono in modo significativo tra YS e ES. AP e ML step regularity sono nettamente inferiori in ES. SC: ES hanno una significativa ridotta cadenza in SC rispetto ai YS. In entrambi i gruppi, MC in SC è significativamente correlata con i 10MW.
DISCUSSIONE: MC non differisce significativamente tra YS e ES in 10MW, è significativamente diversa in SC. Variazioni di cadenza in ES nel SC possono essere associate a caratteristiche biomeccaniche di controllo motorio.
CONCLUSIONI: I risultati sono coerenti con le prestazioni motorie osservate in relazione ai molti parametri motori legati ai cambiamenti riferiti all’età dei soggetti. Questi risultati supportano l’idea che facili strumenti di screening potrebbero essere basati su sensori inerziali indossabili e smartphone di ultima generazione.