![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2014 September;67(3):369-81
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Parametri di precisione e coordinazione in schermidori d’élite polacchi della categoria cadetti
Rokita A. 1, Bronikowski M. 2, Popowczak M. 1, Cichy I. 1, Witkowski M. 3
1 Department of Team Sport Games, University School of Physical Education, Wroclaw, Poland; 2 Department of Methodology of Teaching Physical Education, University School of Physical Education, Poznan, Poland; 3 Department of Physical Education, Adam Mickiewicz University and Warta-Muszkieterowie Fencing Club Poznan, Poznan, Poland
OBIETTIVO: Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare la relazione tra abilità motorie selezionate, soprattutto coordinazione e orientamento nello spazio, e fattori che determinano la posizione nella classifica nazionale cadetti dei fiorettisti d’élite polacchi di 14-16 anni d’età.
METODI: Allo studio hanno preso parte 16 schermidori d’élite polacchi di 14-16 anni d’età (9 schermidori di sesso maschile: 58,7±9,58 kg, 172,4±7,73 cm e 7 schermidori di sesso femminile: 54,5±5,50 kg, 166,0±9,14 cm). Il disegno dello studio ha utilizzato tre test: test 2HAND (coordinazione a 2 mani, dal Vienna Test System) per la precisione e il tempo, test navetta in cinque tempi (five-time shuttle run to gates test) per l’orientamento nello spazio e test di corsa sui 2 metri (2 meter run test) per i tempi di reazione.
RISULTATI: L’analisi del modello di regressione ha rivelato che la posizione degli atleti in cima alla classifica degli schermidori cadetti era correlata con il livello di orientamento nello spazio (β=0,50), la precisione delle mani (β=0,64) e l’età cronologica (β=0,56).
CONCLUSIONI: La scherma è uno sport da combattimento che richiede un parallelo sviluppo di abilità motorie e psicologiche. Tra queste, coordinazione, velocità dell’intero corpo, tempo di reazione e tempo decisionale rapido sono quelle più desiderabili in termini di qualità e meritano quindi una ricerca approfondita. Lo sviluppo delle competenze e delle abilità di coordinazione in varie fasi dell’allenamento sportivo può contribuire al raggiungimento di risultati migliori nei periodi competitivi della scherma. Tali relazioni andrebbero studiate anche in uno studio longitudinale, con l’obiettivo di confermare la forza e l’importanza della relazione osservata per la posizione in classifica degli schermidori senior.