![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA
Medicina dello Sport 2014 June;67(2):297-308
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La visualizzazione PETTLEP migliora l’equilibrio statico e dinamico?
Tahmasebi Boroujeni S., Ghods Mirheydari S. B.
Faculty of Physical Education and Sport Sciences, University of Tehran, Tehran, Iran
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare l’effetto della visualizzazione tradizionale e della visualizzazione basata su PETTLEP (fisico, ambiente, compito, tempistica, apprendimento, emozione e prospettiva) con l’allenamento fisico sull’equilibrio statico e dinamico.
METODI: Cinquantaquattro studentesse universitarie sane (età: 21,94±1,89 anni) sono state assegnate a tre gruppi; visualizzazione PETTLEP, visualizzazione tradizionale e pratica fisica. Il “Revised Movement Imagery Questionnaire” (MIQ-R) è stato utilizzato per valutare le abilità di visualizzazione del movimento cinestetico e visivo. Inoltre, lo “Stork Balance Stand Test” è stato utilizzato per l’equilibrio statico mentre il “Modified Bass Test of Dynamic Balance” è stato utilizzato per la misurazione dell’equilibrio dinamico. Le partecipanti hanno praticato l’equilibrio statico e dinamico una volta alla settimana per 12 settimane.
RISULTATI: Il test ANOVA a una via non ha mostrato differenze significative (P>0,05) nell’equilibrio statico, nell’equilibrio dinamico e nella capacità di visualizzazione nel pre-test tra i gruppi. Ciononostante, l’ANOVA a misure ripetute ha dimostrato che tutti e tre i gruppi sono migliorati in maniera significativa dal pre-test al post-test e al test di mantenimento (retention test), il quale è stato effettuato 24 ore dopo il post-test (P<0,05) ma non sono state osservate differenze significative nel post-test tra i gruppi.
CONCLUSIONE: I risultati dal presente studio indicano che il metodo di visualizzazione basato su PETTLEP è stato efficace nella performance di equilibrio statico ma non è stato efficace nell’equilibrio dinamico.