![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2014 June;67(2):261-72
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti di un intervento di camminata basato su pedometro sulle variabili psicologiche e biologiche in ragazze adolescenti: il raggiungimento degli obiettivi fa la differenza?
Kantanista A. 1, Bronikowski M. 1, Laudańska-Krzemińska I. 2, Osiński W. 1
1 Department of the Theory and Methodology of Physical Education, University School of Physical Education, Poznań, Poland; 2 Department of Health Education, University School of Physical Education, Poznań, Poland
OBIETTIVO: Scopo del presente studio è stato quello di valutare l’efficacia di un intervento di 8 settimane, basato sull’aumento del numero di passi, su fattori psicologici e biologici selezionati in ragazze di età compresa tra i 16 e i 18 anni.
METODI: Lo studio ha incluso dati provenienti da 56 ragazze di età compresa tra 16 e 18 anni (M=17,2±0,94 anni). Il campione è stato suddiviso in due gruppi. Il Gruppo I (gruppo di raggiungimento degli obiettivi) era composto dalle ragazze (N.=28) che hanno raggiunto gli obiettivi, aumentando il numero di passi effettuati nelle 8 settimane consecutive. Il Gruppo II (gruppo di mancato raggiungimento degli obiettivi) era composto dalle ragazze (N.=28) che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. I livelli dei fattori psicologici sono stati determinati mediante un questionario. Il VO2max stimato è stato valutato da un test di cammino su 1 miglio e la percentuale di grasso corporeo è stata valutata mediante il metodo della bioimpedenza.
RISULTATI: Un’ANOVA a misure ripetute ha indicato un significativo effetto di interazione gruppo per tempo nel divertimento durante l’attività fisica F(1,53)=4,721; P=0,03, η2=0,08 e nell’autopercezione dell’immagine corporea F(1,53)=4,201; P=0,04, η2=0,07. Dopo l’intervento di 8 settimane di camminata basato su pedometro, le partecipanti del gruppo di raggiungimento degli obiettivi presentavano un livello più elevato di divertimento durante l’attività fisica e un’autopercezione più positiva dell’immagine corporea rispetto alle ragazze del gruppo di mancato raggiungimento degli obiettivi.
CONCLUSIONI: I risultati hanno mostrato che quando si valutano gli effetti di interventi basati sull’utilizzo di pedometri, il livello di raggiungimento degli obiettivi da parte degli individui deve essere tenuto in considerazione.