![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Medicina dello Sport 2013 December;66(4):607-12
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Difetto interatriale (DIA) tipo ostium secundum in atleta con familiarità per morte improvvisa
Ciccarone G. 1, Martelli G. 2, Ismael M. 1, Scalchi G. 3, Bilardo G. 3 ✉
1 Section of Sports Medicine, Unit of Primary Care, ULSS 2, Feltre, Belluno, Italy; 2 Performance Medical and Rehabilitative Center, Siena, Italy; 3 Operative Unit of Cardiology, ULSS 2, Feltre, Belluno, Italy
Il Difetto del setto atriale (DIA) é una comune malformazione cardiaca. Un’atleta di 12 anni di sesso femminile giungeva alla nostra osservazione per la prima visita d’idoneità medico-sportiva agonistica. Obiettività cardio-respiratoria e ortopedica nella norma, così come tutti gli esami clinico-strumentali. Viene riferita familiarità per morte improvvisa non definita. L’ecocardiogramma dimostra la presenza di difetto del setto interatriale tipo ostium secundum e segni di sovraccarico di volume delle sezioni destre. È stato inoltre osservato recentemente che il DIA tipo ostium secundum risulta spesso associato a mutazioni del fattore di trascrizione NKX2.5, per cui, nel nostro caso, si potrebbe ipotizzare da una parte un collegamento tra la patologia dell’atleta e i due episodi di morte improvvisa in famiglia e dall’altra la necessità di eseguire ulteriori approfondimenti di tipo genetico.