Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2013 June;66(2) > Medicina dello Sport 2013 June;66(2):265-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA ORTOPEDICA   

Medicina dello Sport 2013 June;66(2):265-76

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Prevenzione degli infortuni agli arti inferiori usando equazioni di regressione logistica nella ginnastica aerobica

Abalo R. 1, Vernetta M. 2, Gutiérrez-Sánchez A. 3

1 Department of Functional Biology and Health Sciences, Faculty of Physiotherapy, University of Vigo, Spain; 2 Department of Physical Sport Education, Faculty of Sport Sciences, University of Granada, Spain; 3 Department of Special Didactic, Faculty of Education and Sports Sciences, University of Vigo, Spain


PDF


Obiettivo. Determinare quali parametri antropometrici e morfo-costituzionali sono legati alla comparsa degli infortuni nella ginnastica aerobica attraverso equazioni di regressione logistica; ci si propone anche di conoscere l’incidenza degli infortuni al fine di adottare le misure necessarie per la sua prevenzione.
Metodi. L’analisi del campione è stata formata da 73 atleti di età compresa tra i 6 e i 23 anni, di cui 51 erano un gruppo di ginnasti e i 22 rimanenti formavano un gruppo di atleti di altri sport. Da una parte sono state misurate le variabili antropometriche (angolo-Q, perimetro di cosce e peso in appoggio bilaterale) e dall’altra é stato somministrato un questionario-intervista (incidenza d’infortuni, tipologia, ecc.) di carattere retrospettivo.
Risultati. Ci sono stati 14 infortuni di ginnasti nell’arco della stagione. Le lesioni più numerose sono state quelle muscolari (42.86%). Il modello matematico recuperato ha una specificità molto elevata (90%), ma una bassa sensibilità (41,7%).
Conclusioni. Si è evidenziata l’esistenza di parametri antropometrici correlati alle lesioni esclusive dei ginnasti: le medie 1 e 2 dell’angolo-Q sinistro e destro, le medie 1 e 2 nel supporto bilaterale dell’arto inferiore destro e sinistro.

inizio pagina