![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2013 June;66(2):189-98
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Coattivazione dei muscoli estensori e flessori dell’articolazione del ginocchio durante perturbazioni multidirezionali dopo un esercizio fisico estenuante
Hedayatpour N. 1, Fathi M. 2 ✉
1 Department of Physical Education and Sport Science, University of Bojnord, Bojnord, Iran; 2 Faculty of Physical Education and Sport Science, Ferdowsi University of Mashhad, Mashhad Iran
Obiettivo. La coattivazione dei muscoli agonisti e antagonisti del ginocchio riveste un ruolo importante nella stabilità articolare del ginocchio in diversi piani di movimento. L’affaticamento è comune dopo un esercizio fisico ad alta intensità e può influire sulla coattivazione muscolare che regola la rigidità articolare durante perturbazioni posturali inattese. Obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare la coattivazione muscolare dei muscoli estensori e flessori del ginocchio in risposta a perturbazioni sagittali (in avanti-indietro) e frontali (mediale-laterale) prima e dopo un esercizio fisico estenuante dinamico.
Metodi. I segnali EMG di superficie bipolari sono stati registrati da 14 uomini sani mediante cinque coppie di elettrodi posizionati sui muscoli estensori (vasto mediale, retto femorale e vasto laterale) e flessori (sommità mediale e laterale dei muscoli ischiocrurali) del ginocchio destro durante perturbazioni sagittali/frontali.
Risultati. la forza di contrazione volontaria massima e il tempo per il fallimento nel compito motorio sono stati ridotti in maniera significativa dopo l’esercizio fisico estenuante rispetto al baseline (P<0,001). Durante le perturbazioni sagittali/frontali post-esercizio, l’attività del riflesso nei muscoli estensori del ginocchio era significativamente inferiore rispetto al baseline (P<0,05). Inoltre, è stata osservata una riduzione significativa nel livello di coattivazione tra i muscoli ischiocrurali e il muscolo quadricipite durante le perturbazioni sagittali/frontali (P<0,05), con una riduzione maggiore osservata nella perturbazione frontale (P<0,05).
Conclusioni. l’affaticamento altera la coattivazione muscolare intorno all’articolazione del ginocchio, in particolare quando il ginocchio è soggetto alla perturbazione frontale.