![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2013 June;66(2):179-88
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Ridurre l’ansia nei cavalieri principianti mediante un simulatore meccanico del cavallo
Demarie S. 1, Minganti C. 2, Piacentini M. F. 1, Parisi A. 1, Cerulli C. 1, Magini V. 1 ✉
1 Italian University of Sport and Movement, Foro Italico, Rome, Italy; 2 Magna Graecia University, Catanzaro, Italy
Obiettivo. I processi di apprendimento di un attività motoria che provoca una qualche sorta di timore o paura, come l’attività equestre, possono essere facilitati dall’uso di uno strumento meccanico che simuli l’esercizio sul cavallo. L’esecuzione del movimento tecnico senza che venga eseguito a cavallo può facilitare la familiarizzazione con l’esercizio in una situazione di rilassamento. Scopo del lavoro era di stabilire l’utilità di un cavallo meccanico nel ridurre lo stato d’ansia e nel aumentare la propria percezione di efficacia motoria durante il processo di apprendimento e sviluppo dell’abilità nel montare a cavallo.
Metodi. Quarantotto cavalieri e amazzoni sono stati divisi in due gruppi. Il gruppo di controllo seguiva due lezioni di equitazione a settimana della durata di 40 minuti ciascuna, il gruppo sperimentale sostituiva una lezione a cavallo con due lezioni su un cavallo meccanico della durata di 20 minuti ciascuna. Il periodo di allenamento sperimentale aveva la durata di 4 settimana. Prima dell’inizio e alla fine del periodo di allenamento venivano misurati la frequenza cardiaca media (mHR), il livello di fatica percepita (RPE), il livello percepito di ansia di stato cognitiva e somatica (STAI 1) e la percezione dell’efficacia personale nell’esecuzione di attività fisiche (S-EMS).
Risultati. STAI 1 e mHR risultavano inferiori dopo il periodo di allenamento nel gruppo sperimentale ma non nel gruppo di controllo. RPE e S–EMS risultavano, invece, invariati.
Conclusioni. In conclusione si può asserire che il cavallo meccanico può essere uno strumento utile per l’insegnamento e lo sviluppo della capacità di montare a cavallo conducendo le lezioni in condizioni rilassate e prive di stress. Il cavallo meccanico può anche essere utilizzato quando c’è la necessità di intervento diretto da parte dell’istruttore per correzioni di postura e assetto, e quando si devono affrontare situazioni che possano comportare rischi, ma anche, semplicemente in condizioni meteorologiche avverse che non permettono il lavoro a cavallo.