![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Medicina dello Sport 2013 March;66(1):113-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Frattura del polo inferiore della scapola in un calciatore adolescente
Eirale C. 1, Bisciotti G. 1, Della Villa F. 2, Sannicandro I. 3 ✉
1 Aspetar, Qatar Orthopedic and Sports Medicine Hospital, Quatar; 2 Education Research Department, Isokinetic Medical Group, Bologna, Italy; 3 Science and Techniques of Motor Activities, University of Foggia, Foggia, Italy
L’incidenza delle fratture scapolari sportive è bassa, soprattutto nel calcio, poiché sono generalmente associate a traumi da impatto ad alta energia. Un portiere di 15 anni di età si è presentato presso il nostro centro lamentando un dolore acuto nella parte posteriore della spalla, che perdurava da un giorno. Durante un allenamento, mentre tentava di bloccare la palla sul terreno, il soggetto ha riportato un movimento di flessione forzata in avanti e iperadduzione del braccio sinistro, con un trauma diretto sul torace e la scapola sinistra dovuto al fatto che la palla si era interposta tra il suo corpo e il terreno sul quale era atterrato. Gli esami clinici e radiologici hanno rivelato una frattura da avulsione del polo scapolare inferiore. Tale lesione è stata trattata in maniera conservativa e il giocatore ha ripreso la propria attività agonistica dopo 7 settimane. Le fratture da avulsione del polo scapolare inferiore, sebbene rare, possono essere causa di dolore alla parte posteriore della spalla dei calciatori, soprattutto se adolescenti. L’esito sembra essere positivo, con un ritorno all’attività sportiva dopo un breve periodo di trattamento conservativo.