![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA
Medicina dello Sport 2013 March;66(1):91-100
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Interventistica eco-guidata per l’articolazione d’anca
Francavilla G. 1, Sutera R. 2, Iovane A. 2, Gagliardo C. 2, Candela F. 2, Sanfilippo A. 3, Francavilla V. C. 3, Lo Casto A. 2, Midiri M. 2 ✉
1 Department of Clinical Medicine, Cardiovascular and Nephrourological Diseases, University of Palermo, Palermo, Italy; 2 DIBIMEF - Section of Radiological Sciences, University of Palermo, Palermo, Italy; 3 Clinic of Orthopaedic and Trauma, University of Palermo, Palermo, Italy
Lo scopo di questo lavoro è di rivedere le principali applicazioni della interventistica eco-guidata d’anca, descrivendone le indicazioni e la metodologia. L’ecografia è una metodica considerata sicura per i pazienti, in quanto non è stato dimostrato un possibile danno dovuto all’energia trasmessa dagli ultrasuoni ai tessuti del paziente, contrariamente alle metodiche che fanno uso di radiazioni ionizzanti, come la radiografia convenzionale e la tomografia computerizzata. Inoltre, l’ecografia risulta rapida ed efficace nel guidare l’ago verso la sede voluta evitando di intercettare strutture vascolari e/o nervose, consentendo quindi una maggiore sicurezza, rispetto alle tecniche interventistiche effettuate in radioscopia che peraltro hanno lo svantaggio di una notevole erogazione di radiazioni ionizzanti sia per il paziente che per l’operatore. Diversi autori hanno descritto le principali tecniche di interventistica eco-guidata d’anca, e le sue varie applicazioni che possono essere sia diagnostiche (come nel caso dell’aspirazione di fluido articolare per valutare la presenza o meno di una artrite settica) che terapeutiche (come nel caso delle iniezioni di farmaci o dell’evacuazione di abbondante fluido intra-articolare).