![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Medicina dello Sport 2012 December;65(4):563-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Frattura osteocondrale della superficie di carico del condilo femorale laterale conseguente a lussazione della rotula in una ragazza di 14 anni
Matokovic D. 1, Hašpl M. 2, Drkulec V. 3, Smilovic J. 4, Cesarik M. 5, Šantak G. 6 ✉
1 Department of Orthopedics, County General Hospital Požega, Požega, Croatia; 2 Special Hospital for Orthopaedics and Traumatology of the Bone and Joint System Akromion, Krapinske Toplice, Croatia; 3 Department of Pediatrics, County General Hospital Požega, Požega, Croatia; 4 Department of Orthopedics, County General Hospital Čakovec, Čakovec, Croatia; 5 Marijan Cesarik M.SC, MD, Department of Neurology, General County Hospital Požega, Požega, Croatia; 6 Goran Šantak Ph D, MD, Department of Surgery, General County Hospital, Požega, Croatia
Presentiamo un caso estremamente raro di frattura osteocondrale della superficie di carico del condilo femorale laterale conseguente a lussazione della rotula in una ragazza di 14 anni. L’evento più grave a seguito di una lussazione rotulea implica in genere una lesione del polo infero-mediale della rotula e del versante anterolaterale della porzione non articolare del condilo femorale laterale. Quando il ginocchio è atteggiato in un elevato grado di flessione, la frattura può interessare la zona di carico del condilo femorale laterale dando luogo ad un meccanismo di lesione estremamente raro. Tale lesione potrebbe non essere rilevata dall’indagine radiologica a causa della sovrapposizione del frammento osteocondrale con il condilo femorale; pertanto, l’artroscopia e l’imaging a risonanza magnetica (RMN) sono i metodi diagnostici preferiti. Obiettivo del trattamento è quello di correggere le relazioni biomeccaniche sfavorevoli dell’articolazione femoro-rotulea, ripristinando e fissando il frammento osteocondrale in sede, al fine di ricostruire la superficie articolare del condilo femorale e prevenire lo sviluppo di lesioni degenerative secondarie. Il trattamento chirurgico in questo tipo di lesioni è il metodo più indicato.