![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2012 December;65(4):437-57
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione dell’attività motoria e del dispendio energetico in funzione della composizione corporea e dell’efficienza fisica in soggetti di entrambi i sessi da 8 a 11 anni
Astegiano P., Bartolomei R., Ganzit G. P., Micheletti G., Milanese C., Scarzella F.
Institute of Sport Medicine FMSI, Turin, Italy
Obiettivo. Questo studio si pone come obiettivo di raccogliere i dati sull’attività motoria in una popolazione italiana di una grande città correlandoli alla composizione corporea, all’efficienza fisica ed alle abitudini alimentari.
Metodi. Sono stati presi in considerazione 160 soggetti (maschi, M e femmine, F) da 8 a 11 anni. La valutazione funzionale ha comportato l’uso di test di laboratorio e da campo. Per la valutazione del dispendio energetico giornaliero (DE) è stato utilizzato il sistema SenseWear Armband che è stato indossato da tutti i soggetti per 2 giorni consecutivi durante la settimana e nel week-end, 2 volte nell’anno a fine autunno e in primavera.
Risultati. In entrambi i sessi i valori antropometrici e funzionali aumentano con l’età con differenze significative statisticamente a 10 e 11 anni rispetto alle età precedenti. Questo vale anche per il DE che ha presentato in media valori superiori nei maschi (181 kJoule/kg contro 165). Non sono state rilevate differenze significative fra il DE nei giorni feriali rispetto al week-end mentre il DE in primavera è risultato superiore a quello autunnale (6735 KJ vs. 6223 nei maschi e 6349 vs. 6052 nelle femmine). L’apporto calorico è risultato superiore al DE e maggiore nei maschi rispetto alle femmine (7547 kJoule vs. 6797) con eccesso di lipidi (44-45%).
Conclusioni. L’analisi delle correlazioni non ha evidenziato una relazione significativa tra DE e apporto calorico né fra DE e parametri funzionali, tranne la forza muscolare, suggerendo l’opportunità di un intervento educativo che in generale punti a ridurre il consumo di grassi alimentari e aumentare l’attività motoria e nello specifico tenga conto della situazione morfo-funzionale individuale.