![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA
Medicina dello Sport 2012 June;65(2):211-21
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Allineamento degli arti inferiori in atlete sottoposte a ricostruzione dell’LCA
Daneshmandi H. 1, Saki F. 2, Daneshmandi M. S. 3, Daneshmandi L. 4
1 Faculty of Physical Education and Sport Sciences, Guilan University, Rasht, Iran; 2 Faculty of Physical Education and Sport Sciences, University of Tehran, Tehran, Iran; 3 Faculty of Bioelectrical Engineering, University of Tehran, Tehran, Iran; 4 Faculty of Biomedical Engineering, Amirkabir University of Technology, Tehran, Iran
Obiettivo. Vi è una scarsa conoscenza sulla lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e sull’allineamento degli arti inferiori nelle atlete. Obiettivo della presente ricerca è stato quello di esaminare le differenze nell’allineamento degli arti inferiori tra atlete con e senza ricostruzione dell’LCA.
Metodi. Venti donne con lesione dell’LCA (età 24,9±5,75 anni, altezza 167,05±6,58 cm, peso 60,88±5,58 e pratica sportiva 7,70±4,41 anni) e 20 atlete senza lesione (età 24,8±5,59 anni, altezza166,15±6,39 cm, peso 60,20±6,08 e pratica sportiva 7,00±3,69 anni) appaiate per età, disciplina sportiva e arto coinvolto hanno preso parte allo studio. Alle atlete sono stati misurati la caduta dello scafoide, la torsione tibiale, l’angolo Q, l’antiversione, la recurvazione del ginocchio, l’ampiezza di movimento della rotazione interna ed esterna dell’anca, la differenza di lunghezza reale ed apparente delle gambe, la dorsiflessione e la lassità articolare generale.
Risultati. I risultati hanno mostrato differenze significative tra pronazione, torsione tibiale, recurvazione del ginocchio e lassità articolare generale nei due gruppi (P≤0,05). Sono state osservate relazioni significative tra lesione dell’LCA e lassità articolare generale, caduta dello scafoide, recurvazione del ginocchio e torsione tibiale. Inoltre, la lassità articolare generale, l’aumentata recurvazione del ginocchio e la caduta dello scafoide si sono rivelati essere fattori predittivi statisticamente significativi della lesione dell’LCA nell’anamnesi.
Conclusione. Sulla base dei risultati di questo studio retrospettivo, è necessario identificare i fattori anatomici e biomeccanici predisponenti alla lesione dell’LCA.