![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA
Medicina dello Sport 2011 June;64(2):173-84
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Tipologia e incidenza degli infortuni negli atleti della squadra nazionale italiana partecipanti alla Coppa del Mondo di Snowboard (Report della commissione medica, Federazione Italiana Sport Invernali)
Tavana R. 1, 2, De Girolamo L. 1, Panzeri A. 1, 2, Banfi G. 1, Thiebat G. 1, 2, Facchini F. 1, Pisoni C. 3, Pozzoni R. 1, Schoenhuber H. 1, 2
1 IRCCS Galeazzi Orthopedic Institute, Milan, Italy 2 FISI (Medical commission, Italian Winter Sport Federation), Rome, Italy 3 Race Manager, National Snowboard Teams, FISI (Italian Winter Sport Federation), Rome, Italy
Obiettivo. Lo studio riporta gli infortuni registrati in quattro anni consecutivi occorsi a carico degli atleti della nazionale italiana di snowboard, appartenenti alle tre diverse discipline ammesse ai Giochi Olimpici Invernali.
Metodi. La squadra nazionale italiana di snowboard è composta da 30 atleti (21 maschi, 9 femmine). Di questi 13 praticano lo slalom alpino (7 maschi, 6 femmine), 13 lo snowboard cross (10 maschio, 3 femmine) e 4 il freestyle (tutti maschi). Il lavoro riporta i dati relativi agli infortuni occorsi dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2010 che abbiano richiesto il ritiro dalla pratica sportiva superiore a 10 giorni.
Risultati. Sono stati registrati 50 infortuni a carico di 25 atleti; di questi infortuni il 40% tra atleti del cross (N.=20), il 40% dello slalom (N.=20) e il 20% del freestyle (N.=10). Il tasso medio di incidenza annua di infortunio globale è di 0,41 infortuni/anno per atleta. Gli infortuni hanno causato una perdita media di 48 giornate nel cross e di 141 nello slalom; nel freestyle il numero medio di giornate di allenamento perse è stato di 219, valore significativamente più elevato rispetto a quello del cross (P<0,001). In media gli atleti hanno subito il maggior numero di infortuni durante una sessione di gara; un numero piuttosto elevato di infortuni, pari a circa il 40%, ha richiesto trattamento chirurgico. In tutte e tre le discipline dello snowboard, la stagione in cui si sono verificati più infortuni è quella agonistica. Lo snowboard, praticato ad alto livello, presenta un’elevata incidenza di infortuni. In particolare dai nostri dati emerge una netta prevalenza di infortuni tra gli atleti del freestyle rispetto a quelli delle altre due discipline.
Conclusioni. La conoscenza dell’epidemiologia e dell’incidenza degli infortuni nello snowboard può essere un utile strumento valutativo nella dinamica gestionale di una stagione agonistica sia per gli allenatori che per la commissione medica della squadra.