Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2011 June;64(2) > Medicina dello Sport 2011 June;64(2):159-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AREA MEDICA 

Medicina dello Sport 2011 June;64(2):159-71

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Studio clinico randomizzato, controllato per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo dell’associazione glucosamina cloridrato e condroitin solfato in associazione alla terapia fisica (Laserterapia HILT + kinesiterapia) contro solo terapia fisica in pazienti affetti da osteoartrosi del ginocchio

Munarolo D. 1, De Lazzari F. 1, Giordan N. 2

1 Unit of Orthopedics and Physiotherapy and Sports Medicine, Treviso, Italy 2 Clinical Reserch Department, Fidia Farmaceutici S.p.A., Abano Terme, Padua, Italy


PDF


Obiettivo. La glucosamina ed il condroitin solfato sono polisaccaridi ad alto peso molecolare (glicosaminoglicani), che rientrano tra i componenti costitutivi essenziali della cartilagine articolare. Il condroitin solfato in condizioni fisiologiche, contribuisce alla elasticità della cartilagine e ne inibisce la degradazione da parte degli enzimi elastasi e ialuronidasi. L’uso combinato di glucosamina e condroitin solfato potrebbe avere pertanto, una funzione sinergica nel ridurre la sintomatologia e rallentare la progressione del danno articolare in pazienti osteoartrosici. Con questo studio abbiamo voluto studiare l’efficacia e la tollerabilità dell’associazione di glucosamina cloridrato e condroitin solfato nel migliorare la sintomatologia e la funzionalità articolare in pazienti affetti da osteoartrite (OA) di ginocchio.
Metodi. È stato condotto uno studio monocentrico, prospettico, randomizzato e controllato della durata di 24 settimane, per valutare la sicurezza e l’efficacia dell’assunzione di glucosamina e condroitin solfato nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio. Sessanta pazienti, con OA al ginocchio documentata, sono stati randomizzati in due gruppi. Nel Gruppo A i pazienti erano trattati con un ciclo di tre settimane di laserterapia HILT (HILT-terapia) ed un ciclo di 24 settimane di kinesiterapia; mentre nel Gruppo B allo stesso protocollo di trattamento era associata la somministrazione di tre capsule di glucosamina cloridrato e condroitin solfato al giorno.
Risultati. Il test di Wilcoxon condotto in coppia a diversi intervalli di tempo nei due gruppi di trattamento ha dimostrato una riduzione del dolore così come un miglioramento nella funzionalità articolare ad entrambe le visite di follow-up (3 mesi e 6 mesi dal basale) per tutte le variabili di efficacia. In particolare, al mese 6, il Gruppo B ha evidenziato rispetto al Gruppo A un significativo miglioramento dal basale per i seguenti endpoint dolore al movimento (misurato con scala VAS -41,2 mm in confronto a -26,2 mm); indice di Lequesne (-3,8 in confronto a -0,9) e intensità del crepitio (33% in confronto al 6%).
Conclusioni. La terapia con l’associazione di glucosamina cloridrato e condroitin solfato associata a trattamenti non farmacologici (laserterapia HILT e fisioterapia) si configura come una valida alternativa alle terapie correnti per la cura dell’OA.

inizio pagina