![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA FISIOLOGICA
Medicina dello Sport 2010 September;63(3):343-51
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Caratteristiche fisiologiche di un gruppo di calciatrici greche
Nikolaidis P. T.
Laboratory of Exercise Physiology Physical and Cultural Education, Hellenic Military Academy, Vari, Attiki, Greece
Obiettivo. La valutazione delle caratteristiche fisiche di un gruppo selezionato di atleti è necessario per sviluppare corretti programmi di allenamento e per l’identificazione e la selezione dei giovani talenti. Essendo il calcio femminile uno sport ancora agli albori, non vi sono ancora dati in letteratura su queste atlete. L’obiettivo dello studio è quello di valutare le caratteristiche antropometriche e fisiche delle calciatrici greche.
Metodi. Quarantacinque atlete facenti parte di due squadre della Prima Divisione Greca di calcio femminile hanno partecipato allo studio durante i loro routinari test fisici.
Risultati. La percentuale di grasso corporeo è risultata del 22,65%±1,91%, il somatotipo ecto-meso-endomorfico (5,2-4,9-1,9) e la capacità di lavoro a una frequenza cardiaca di 170 bpm è risultata 2,13±0,47 W/kg. Il picco di potenza anaerobica è risultato di 9,65±0,58 W/kg, l’indice di fatica 46,3±7,75% (test di Wingate) mentre la massima potenza anaerobica di 12,39±1,41 W/kg, la forza massima 163,81±30,56 N e la velocità massima 185,03±11,77 pedalate al minuto (test forza-velocità). Le giocatrici titolari hanno evidenziato una minore percentuale di grasso corporeo (21,8% vs. 24,27%; t43=-2,23; P<0,05), una superiore capacità di lavoro a 170 bpm (2,3 W/kg vs. 1,98 W/kg; t43=2,36; P<0,05) e un picco di potenza anaerobica (9,87 W/kg vs. 9,43 W/kg; t40=2,31; P<0,05) rispetto alle riserve.
Conclusioni. I nostri riscontri hanno confermato i precedenti risultati in merito ad un buon profilo aerobico ed anaerobico per delle calciatrici. Ciò che invece è nuovo è la quantificazione del profilo fisiologico nello specifico delle giocatrici greche e il ruolo della forma e delle caratteristiche fisiche nella selezione delle atlete titolari.