![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA ORTOPEDICA
Medicina dello Sport 2010 June;63(2):265-76
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Terreni in erba sintetica: rischio di insorgenza di lesioni muscolo-scheletriche in giovani calciatori
Di Tante V. 1, Stefani L. 1, Pruna R. 2, Mercuri R. 1, Galanti G. 1
1 Sports Medicine Agency, University of Florence, Florence, Italy 2 Football Club Barcelona, Barcelona, Spagna
Obiettivo. Valutare l’influenza della diversa tipologia di terreno di gioco (erba naturale e erba sintetica) sull’insorgenza di lesioni muscolo-scheletriche e di eventuali recidive, e sui tempi di recupero dopo riabilitazione in calciatori in età evolutiva.
Metodi. Sono stati valutati 133 giovani calciatori appartenenti a due diverse società sportive: 69 atleti che si allenavano su campo in erba artificiale (gruppo A), 64 atleti di pari età che si allenavano su campo da calcio in erba naturale (gruppo B). Tutti gli atleti erano suddivisi in 3 squadre per età (1995, 1994, 1993). Gli atleti che durante allenamento o competizione riferivano una sintomatologia dolorosa muscoloscheletrica venivano sottoposti a visita medica, impostata una terapia, la stessa per lo stesso tipo di patologia, e sottoposti a trattamento riabilitativo, lo stesso per lo stesso tipo di patologia.
Risultati. Gli atleti del gruppo A avevano presentato un numero di patologie muscolo-scheletriche significativamente maggiore rispetto a quelli del gruppo B (16 vs 4, p<0,01, R.R.=3,7). Le maggiori differenze sono state notate per gli atleti dell’anno 1994 (9 vs 2, p<0,02, R.R.=4,28). Le lesioni più comunemente riscontrate erano state le lesioni muscolari di 1° grado e le tendiniti dei muscoli adduttori per il gruppo A e il dolore muscolare ritardato per il gruppo B. Nessuna significativa differenza era emersa per quanto riguarda i tempi di recupero, anche se questi sono risultati maggiori negli atleti del gruppo A. Il numero di recidive era risultato diverso, anche se non significativamente, per le lesioni muscolari (2 per il gruppo A vs 0 per il gruppo B) e per le distorsioni alla caviglia (1 per il gruppo B vs 0 per il gruppo A).
Conclusioni. Dai nostri risultati è emerso che l’allenamento su terreno in erba sintetica aumenta il rischio di patologie muscolari e tendinee.