![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2010 June;63(2):201-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Sindrome di Kawasaki, esercizio fisico e idoneità medico-sportiva agonistica: caso clinico
Ciccarone G.
Department of Physiology, University of Siena, Siena, Italy
a Sindrome di Kawasaki o sindrome mucoso-cutanea-linfonodale è definita come una vasculite multisistemica febbrile, che interessa quasi esclusivamente individui in età pediatrica, anche se sono descritti rari casi in adulti. La sintomatologia è caratterizzata da febbre e rash, che nel decorso presenta manifestazioni cliniche caratteristiche: arrossamento della mucosa orale, lingua a fragola, edema delle mani e dei piedi e ipertrofia linfonodale. Nei casi severi sono presenti complicazioni cardiovascolari di grado variabile, da una dilatazione dell’arteria coronaria, alla formazione d'ampi aneurismi. Il caso clinico da noi studiato, riguarda una giovane pallavolista sottoposta a controllo medico sportivo per l’idoneità agonistica. Le linee guida della Società Spagnola di Cardiologia Pediatrica, della Japanese Circulation Society Joint Research Group e dell’American Heart Association sono state utilizzate per l’idoneità medico sportiva agonistica e per la valutazione del rischio cardiovascolare.