Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2009 December;62(4) > Medicina dello Sport 2009 December;62(4):481-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA ORTOPEDICA   

Medicina dello Sport 2009 December;62(4):481-91

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Traumatologia facciale legata a sport invernali ed estivi di montagna

Perottino F. 1, Lebeau J. 2, Briccarello G. 3, Hajdarevic A. 3, Dumas G. 1

1 Otolaryngology and Stomatology, des Escartons Regional Hospital Center, Briançon, France 2 Maxillofacial and Plastic Surgery, Michallon University Hospital, Grenoble, France 3 Sports Medicine Institute, Turin, Italy


PDF


Obiettivo. Questa é una revisione critica della casistica di 740 traumi facciali afferenti un reparto di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Maxillo Facciale situato in sede montana, al fine di valutare in primo luogo l’incidenza e la ripartizione degli incidenti al volto e al massiccio facciale derivanti dalla pratica di sport di montagna che hanno necessitato un trattamento chirurgico d’urgenza.
Metodi. Un totale di 240 traumi facciali sono risutltati eligibili per questo studio. In particolare sono state valutate la quantità e frequenza relativa di incidenti legati ai maggiori sport per numero di praticanti, mountain bike in estate (42), sci e sport in pista d’inverno (198), la loro evoluzione dal 2002 al 2006, la specificità delle lesioni a livello dello scheletro osseo e dei tessuti molli del volto, l’associazione con il trauma cranico e cervicale, il tempo medio di ricovero ed infine l’origine geografica dei pazienti.
Risultati. Il 48% dei pazienti é stato sottoposto a un intervento chirurgico; i pazienti erano perloppiù giovani di sesso maschile (età media 33 anni) con lesioni dei tessuti molli: ferite lacerocontuse, perdita di sostanza, tatuaggi da grattamento, sanguinamenti importanti che necessitavano un trattamento a prossimità del luogo dell’incidente. La presenza di fratture al volto si é ritrovata in un quarto dei pazienti con interessamento maggiore del terzo inferiore del volto nel mountain bike e del 1/3 medio-1/3 superiore nello sport di pista. Il tempo medio di ricovero é stato di tre giorni. I pazienti erano in prevalenza turisti o principianti.
Conclusioni. Gli incidenti da sport di montagna possono portare a lesioni facciali alquanto tipiche per ogni sport. Gli incidenti in mountain bike sembrano in diminuzione negli ultimi anni, mentre paiono in aumento le lesioni facciali da sport di pista con sovente associazione di trauma cranico o trauma cervicale.

inizio pagina