![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AREA MEDICA
Medicina dello Sport 2009 March;62(1):91-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Il soffio cardiaco nel corso della visita medico-sportiva: funzionale o patologico?
Carrozza M. 1, Biasini V. 2, Fallavollita L. 2,. Laconi E. 1
1 UTIC ASL avezzano-Sulmona, Presidio Ospedaliero di Avezzano, L’Aquila, Italia 2 Centro FMSI Scoppito, L’Aquila, Italia
Obiettivo. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di dare un piccolo ausilio a quanti di fronte al soffio cardiaco si sono posti il dilemma: funzionale o patologico?
Metodi. Nella personale casistica di 697 visite, sono stati riscontrati 110 soffi cardiaci meritevoli di approfondimento diagnostico, avvenuto mediante esame ecocardiografico M, B mode, doppler.
Risultati. A seguito dell’esame strumentale particolarmente degni di nota sono risultati: un’insufficienza moderata della valvola aortica con dilatazione della radice (riscontrata in un individuo di 57 anni), un lieve prolasso della valvola mitrale (riscontrato in tre ragazzi di 8, 10, 14 anni ed in una ragazza di 16), una insufficienza aortica lieve (riscontrata in due ragazzi di 14 e 15 anni ed in una ragazza di 16 anni), un piccolo difetto interatriale a livello della fossa ovale senza alterazioni di volumi in un ragazzo di 12 anni, un difetto interventricolare sottoaortico perimembranoso senza alterazioni sostanziali di volume in un ragazzo di 14 anni ma con anomalie all’ecg a tipo BBdx completo.
Conclusioni. Analizzando i risultati si può osservare che il 70% dei soffi indagati è a cuore sano; solo nel 30% dei casi si riscontrano patologie cardiache rilevanti. Per il rilascio della certificazione all’attività sportiva agonistica, ci si è attenuti ai protocolli cardiologici del COCIS.