Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2008 December;61(4) > Medicina dello Sport 2008 December;61(4):497-506

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA ORTOPEDICA   

Medicina dello Sport 2008 December;61(4):497-506

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Alluce valgo: compensi posturali statici e dinamici nella popolazione anziana sportiva

Nerozzi E. 1, Tentoni C. 2

1 Faculty of Sport Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy 2 Department of Theory and Methodology of the Human Movement Faculty of Sport Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy


PDF


Obiettivo. Lo studio si è proposto di analizzare le differenze nella distribuzione del peso corporeo a livello del piede ed effettuare una valutazione stabilometrica in donne di età compresa fra i 65 e i 75 anni con piedi normali (N) o affette da alluce valgo (AV).
Metodi. In una gruppo di anziani (100 donne di età compresa tra 65 e 75 anni) praticanti attività sportiva, sono state effettuate valutazioni statiche, dinamiche e stabilometriche mediante l’utilizzo di un baropodometro elettronico ed è stato misurato con un goniometro l’angolo di valgismo della prima articolazione metatarsofalangea in entrambi i piedi. Le rilevazioni sono state eseguite durante la marcia normale e durante la stazione eretta bipodalica su una superficie a sensori attivi. Sono stati selezionati per lo studio 24 soggetti, 7 con piedi normali e 17 con AV (5 casi di AV bilaterale, 7 con AV>10° a sinistra e piede destro normale, 5 con AV>10° a destra e piede sinistro normale).
Risultati. I test hanno dimostrato che il 52% del totale dei soggetti esaminati presentava una deviazione in valgismo della prima metatarsofalangea. Nel gruppo AV la distribuzione plantare del peso corporeo in corrispondenza dell’alluce è stata sempre più elevata e la lunghezza del passo maggiore rispetto al gruppo N di controllo. I dati stabilometrici hanno presentato valori ridotti nel gruppo AV rispetto ai controlli.
Conclusioni. Lo squilibrio presente nei soggetti affetti da AV determina una progressiva accentuazione del paramorfismo e la verosimile contemporanea contrazione della catena miofasciale dell’arto inferiore, utilizzata nel controllo posturale, con conseguenti alterazioni del circolo e del ritorno venoso.

inizio pagina