Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2008 December;61(4) > Medicina dello Sport 2008 December;61(4):487-95

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

AREA MEDICA   

Medicina dello Sport 2008 December;61(4):487-95

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Valutazione del bilancio ossidativo in canottieri di elite prima e dopo test da sforzo in rapporto all’assunzione di una bevanda a base di principi attivi antiossidanti

Bertone M., Rizzo M., Assorgi R., Muscatello A., Crisostomi S., De Blasis E., Di Giacinto B., Spataro A., Iorio E. L.

1 Italian Rowing Federation, Rome 2 International Observatory for Oxidative Stress, Salerno


PDF


Scopo. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare globalmente il bilancio ossidativo, mediante la determinazione plasmatici del d-ROMs test e BAP test, in un gruppo di atleti di alto livello agonistico praticanti il canottaggio, prima e dopo sforzo e dopo reidratazione, in rapporto all’assunzione – versus placebo – di una bevanda, della quale era stata previamente dimostrata un’attività antiossidante in vitro.
Metodi. I 21 atleti di età compresa fra i 18 ed i 35 anni, ad ogni seduta sono stati sottoposti a test remoergometrico, al termine del quale, sono stati reidratati, con placebo o con bevanda antiossidante, assunte con modalità in cieco. I prelievi per la valutazione del bilancio ossidativo (dROMs - test,BAPtest ) sono stati eseguiti a riposo, dopo prova da sforzo e dopo reidratazione.
Risultati. Nel gruppo che ha assunto la bevanda ad azione antiossidante si è osservata una riduzione statisticamente significativa del dROMs-test rispetto al basale senza ulteriori variazioni dopo la reidratazione. Mentre, nelle prove in cui è stato assunto il placebo i valori del d-ROMs test sono diminuiti dopo reidratazione. Nel gruppo che ha assunto la bevanda si è rilevata una riduzione statisticamente significativa dei valori del BAP test dopo lo sforzo, rispetto al basale, seguita da un innalzamento, altrettanto significativo, in seguito a reidratazione. Al contrario, il potenziale biologi-
co antiossidante non ha subito variazioni statisticamente significative dopo assunzione del placebo
Conclusioni. I risultati di questo studio indicano che atleti di elite che praticano il canottaggio presentano un bilancio ossidativo caratterizzato da livelli dello stato ossidante appena più elevati rispetto a quelli massimi di riferimento della popolazione generale e una capacità antiossidante plasmatica ben al di sopra della soglia considerata ottimale per individui sani. Inoltre, l’assunzione di una bevanda ad azione antiossidante dopo reidratazione conseguente a sforzo fisico risulta associata ad un incremento significativo della capacità antiossidante totale.

inizio pagina